CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] Ven. 5: G. Toderini, Cittadini, p. 640 (per il figlio di Bernardo); Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 3525: G. P ; C. De Lucia, La sala d'armi.. dell'Arsenale di Venezia, Rorna 1908, p. 147 (appare errato il nome Giovan Paolo); A. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] Luigi Alamanni), gli fu padre Nicolò di Bernardo "capitano in Candia", mentre della madre Nel corso del 1539 rese visita a Paolo Giovio di passaggio a Venezia. Da l'unica parte edita è Il libro ottavo de la Eneide (Venezia 1542), con dedica a ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] è il De venae sectione in pleuritide (Roma, G. Cartolari, 1545), indirizzata all’archiatra di Paolo III e fidelité à Rome au XVIe siècle: les familles des cardinaux Giovanni, Bernardo et Antonio M. Salviati, in Hommage à Roland Mousnier. Clièntèles ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] ogni probabilità, del gioielliere fiorentino Bernardo Baldini, provveditore alla Zecca di de Cueva, Giovanni Battista Castaldo, Isabella Visconti, Barbara Borromeo, Alessandro Caimo, Francesco Taverna, Gerolamo Cardano, Girolamo Figino, Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] De senectute, che nel 1480 presta a ser Antonio Nerli (a quanto pare un cartolaio il cui nome ricorre più volte nel Diario, forse parente del tipografo Bernardo di lacopo Riccio d'Arezzo alla Logica di Paolo Veneto (L G. I., 8355), la Sfera ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] dicembre 1515 Giovanni, figlio di Bernardo Rucellai, scrivendo al poeta e 1547 G.F. Bini, segretario di papa Paolo III, gli scriveva da Roma per informarlo sull un altro spagnolo, lo zelante Giovanni Alfonso de Polanco che rimase a Pistoia dal 2 ott ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] Filarete, riferendo tuttavia per errore a Pasquino con Bernardo Ciuffagni il sepolcro marmoreo di papa Pio II, Firenze 1991, pp. 907-962; F. Caglioti, Donatello, i Medici e Gentile de’ Becchi: un po’ d’ordine intorno alla ‘Giuditta’ (e al ‘David’) ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] presso l'allora ambasciatore veneto, nonché futuro cardinale, Bernardo Navagero.
Nella discussione in tre giorni a più voci Bartolomeo Vitturi, il 12 sett. 1573, Paolo Ramusio dedicò per il suo De bello Constantinopolitano che uscirà, in latino e ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] di Bernardode Negro a Banchi, in Boll. ligustico per la storia e la cultura regionale, XVIII (1966), pp. 47-63; E. Poleggi, Descrizione della città di Genova da un anonimo del 1818, Genova 1969, p. 183; M. Labò, I palazzi di Genova di Pietro Paolo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] morì il cugino di F., Dante di Bernardo, lasciandogli la tutela dei suoi sette figli 1576, pp. 616, 821), Paolo Toscanelli (da cui ricevette una s., 126; A. Brown, The humanist portrait of Cosimo de' Medici, pater patriae, in Journal of the Warburg and ...
Leggi Tutto