BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] decretorum doctor", lo donò il 25 apr. 1429 a Bernardode Carvajal da Imola, alle orazioni del quale coglieva l 130v, 291v-292v (due subscriptiones, di cui una a un consiglio di Paolo di Castro); cod. Magl., XXIX, 174, cc. 199r-200v (consilium ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] gli era stato commissionato da Lorenzo de' Medici, stando alle testimonianze , p. 68), ai quali si deve forse aggiungere Bernardo (cfr. voce).
Nel 1489 il D. prendeva in Ashby, La Campagna romana al tempo di Paolo III. Mappa della Campagna romana del ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] era già legato il padre e soprattutto di Paolo Savelli, che ne aveva illustrato i meriti l'aveva visto collaborare all'allestimento de La Contesa uno dei due tornei pubblicare con lo stampatore veneziano Bernardo Giunti, i piani delle fortificazioni ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] di ambascerie (come quelle al pontefice Paolo II nel 1464 e nel 1470) il B. rimase ucciso da Bernardo d'Antognolla.
Aveva avuto molti di casa Baglioni, ibid., XIV(1908), pp. 129-131; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni, Paris 1909, pp. 80 ss. e ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] De rebus Hispaniae, in Hispaniae illustratae…, II, a cura di A. Schott, Frankfurt 1603, pp. 108 s.), racconta che l'arcivescovo Bernardo di S. Crisogono, Teuzo cardinale dei Ss. Giovanni e Paolo. Gelasio II partì allora per la Francia e il 29 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] pagato da imprecisati eredi (cfr. voce Bernardo). Già il 18 luglio 1522, del della Croce, "guardaroba" del card. Giulio de'Medici (Arch. di Stato di Firenze, T. Ashby, La Campagna romana al tempo di Paolo III. Mappa della Campagna romana del 1547 di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] ovali, S. Bernardo da Corleone per i cappuccini di Parma, S. Vincenzo Ferreri per S. Paolo (ora entrambi Parma, Parma 1987, ad Indicem; J. Urrea, Noticias y retratos de la corte de Parma, in Elarte en los cortes europeas del siglo XVIII, Madrid 1987 ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] come precedente un'incisione di Domenico de Rossi di un catafalco progettato Domenico in Ss. Giovanni e Paolo. Per quanto attiene all' , 314; A. Mariuz - G. Pavanello, La chiesetta di Bernardo Nave a Cittadella, in Arte veneta, L (1997), pp. ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] qualche niello argenteo nel piedestallo, firmato: "Bernard. de Castro Bononiensi fecit ". Morì intorno all'anno altro una Battaglia di Melegnano (4 apr. 1546),una Conversione di s. Paolo (25 dic. 1547) e un "tabernacolo" ricordato in due lettere del ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] citando quali punti di riferimento soprattutto s. Bernardo, s. Agostino e s. Tommaso, e II, pp. 122-132, 279 ss. e Appendice, pp. 102 ss.; Memorie di Scipione de' Ricci vescovo di Pistoia e Prato, scritte da lui medesimo e pubblicate da A. Gelli, ...
Leggi Tutto