DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] d'un'affettuosa lettera di Bernardo Tasso, di versi di Dolce, Vinegia 1554, pp. 191-226 e in De le lettere di tredici... illustri..., a cura di nella prepositura il nipoteFlaminio, figlio del fratello Paolo, che morrà il 12 sett. 1610.
Fonti ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] 1510 il figlio Paolo si riferiva nei suoi atti al "q. Antonio" e nominava procuratore suo fratello Bernardo, anch'egli notaio 1890, pp. 3-10; H. Vignaud, Études critiques sur la vie de Colomb avant ses découvertes, Paris 1905, pp. 41, 51 s., 101; ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] Francesco Carducci, Iacopo Gherardi, Bernardo da Castiglione, Lorenzo Soderini e al potere, fu scoperta la congiura di Pietro Paolo Boscoli e Agostino Capponi, il nome del G. il suo piano diretto a uccidere Giuliano de' Medici. I due promotori della ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] tempo. Se nel 1427, insieme con gli zii Andrea e ser Paolo, si era trovato al nono posto fra i contribuenti del suo sapere che il F. sostenne con il Ficino e Bernardo Giugni una disputa sul tema "de mente", avvenuta prima del 1466 dato che il Giugni ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] navi del giovane conte di Bosa, Bernardo Villamari, che dovevano riunirsi alla flotta doge, il cardinale Paolo Fregoso, giunto al Roma 1909, ad Indicem; Antonii Galli Commentarii de rebus Genuensium et de navigatione Columbi, in Rer. Italic. Script., ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] mi scelgo negli stessi anni: Pier Paolo Pasolini. Se PPP abolisce ogni Franco Zeffirelli, Aldo Trionfo, Giuseppe De Santis, per dirne qualcuno ‒ quanto Bellocchio, Martin Scorsese, Peter Stein, Bernardo Bertolucci, Arthur Penn, Peter Brook, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] Il M. sposò nel 1441 Elisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi, dalla quale ebbe figli: Agnolo, Giovanni, Lorenzo e Paolo.
Nelle dichiarazioni catastali del 1427, 1430 instaurato nel 1434 a Firenze da Cosimo de' Medici, alla cui casata lo legò ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] di lettere di Alessandro Farnese (il futuro papa Paolo III) a Giovanni de' Medici e allo stesso G.: Alessandro, svelando che del 16 dic. 1489 Stefano da Castrocaro scriveva a Bernardo Dovizi da Bibbiena che nella dimora di Franciotto si conservavano ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] chiesa di S. Cecilia in Trastevere.
Ebbe tre fratelli, Francesco, Bernardo e Nicola, e due sorelle, Faustina, morta nel 1530 e sepolta sotto la guida di Ramazzotto de' Ramazzotti.
Il 5 genn. 1537 fu nominato da Paolo III governatore di Bologna e, ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] della petizione rivolta da A. M. Cortivo de Sanctis al vescovo Marco Cornaro al fine d' grazie ad un lascito testamentario di Paolo Emilio Dotto, ma in seguito distrutto 1966), a sua volta intimo di quel Bernardo Strozzi che, precisamente a S. Fosca ...
Leggi Tutto