MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] anni 1656-58, dipinse il S. Bernardo sottomette l'antipapa Vittore IV a nel marzo 1734 da Pietro Paolo Cristofari.
In effetti, nelle stampe di quasi tutte le sue opere, e la maggior parte de' rami" (Pascoli, p. 208), passò in eredità a Faustina ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] il pittore vedutista Giovanni Paolo Pannini, docente di bolognesi Andrea Chiesa e Bernardo Gambarini, pubblicata dalla . P., Liepzig 1911; H. Focillon, G.B. P. Essai de Catalogue raisonné de son oeuvre, Paris 1918 (ed. it. a cura di M. Calvesi ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] al battesimo il nome di Paolo Canossa in onore del C letterati quali Pietro Bembo, Bernardo Dovizi e Ludovico Ariosto, XXXIV-V, XXXIX-XLVIII, L, LII, LV, LVI, ad Indices; Catalogue des actes de François Ier, Paris 1887-1907, I, pp. 14, 96, 667; II, p ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] dei principali Ordini religiosi, medici come Bernardo Torni e il faentino Mengo Bianchelli, ma De transitu Mariae, l'opuscolo (cfr. anche Bibl. Ambrosiana, cod. A 30 sup., cc. 2-52v, esemplare trascritto il 22 febbr. 1520, con dedica a Paolo ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] gennaio 1788, libretto di Luigi Bernardo Salvoni): l’uso dei cori, festa teatrale» La Daunia felice (Francesco Paolo Massari) fu data a Foggia 25 rifacimento di un’aria di Paisiello nel manoscritto autografo de «Il re Teodoro a Venezia», in Fonti d ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] D. è ben cosciente di questo quando scrive a Giulio de' Medici, il 15 sett. 1512: "sin quj sete della Vita Leonis X di Paolo Giovio), appare plausibile quella casentinesi, in Miscellanea per nozze Gatteschi Martine-Bernardi, Firenze 1893; A. Luzio-R. ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Morelli, Bernardo Celentano, Michele Bietoletti, P. Nicholls); Filippo, Giuseppe, Nicola, Francesco Paolo Palizzi del Vasto (catal., Vasto), a cura di G , 29 s., 50-87. Per Filippo Palizzi: necr.: P. De Luca, Arte e artisti: F. P., in Natura ed arte, ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] de gl'occhi, 1551; Se l'huomo diventa buono o cattivo volontariamente, 1551; Disputa sopra quella fanciulla della Magna la quale visse due anni senza mangiare, 1551; Modo di orare christianamente, 1551), sia della Vita di Alfonso da Este di Paolo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] 1721, al colloquio con il papa di Paolo della Croce - giunto a implorare l'approvazione giugno 1721, al fratello Bernardo Maria, ma questi s . 289), 13-14 (cc. 1-37); Ch.T. Maillard de Tournon, Memorie storiche, a cura di D. Passionei, Venezia 1761-62 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] del 1524, del fratello Bernardo, del padre Lorenzo che Foscari e, di nuovo vedova, Paolo Tiepolo - e cinque figli: cl. VII, 820 (8899), 821 (8900), 822 (8901), 823 (8902): Raccolta de' consegi..., VIII, cc. 84r, 179r, 228r, 253r, 325r e IX, cc. ...
Leggi Tutto