• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [2022]
Storia delle religioni [49]
Biografie [947]
Storia [335]
Arti visive [341]
Religioni [249]
Letteratura [149]
Diritto [78]
Diritto civile [58]
Cinema [55]
Architettura e urbanistica [40]

PULSANESI

Federiciana (2005)

Pulsanesi Francesco Panarelli Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] R. da Ortona, monaco di S. Paolo fuori le Mura, a Roma. Evidentemente il di santa Bona di Pisa e il monastero di S. Jacopo de Podio, in Pisa e la Toscana occidentale nel Medioevo. A centenario della nascita di S. Bernardo di Clairvaux (Martano-Latiano- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

MADRUZZO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Cristoforo Rotraud Becker Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg. I suoi antenati, originari [...] a Trento; il 5 ag. 1539, dopo la morte del vescovo Bernardo Cles, fu nominato suo successore dal capitolo del duomo, secondo il 1559, dopo la morte di Paolo IV, fu eletto papa, con il nome di Pio IV, Giovanni Angelo de' Medici, di famiglia milanese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVANNI ANGELO DE' MEDICI – MASSIMILIANO D'ASBURGO – FRANCESCO III GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

GARATI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis) Gigliola Soldi Rondinini Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] fratello Boccaccino suo procuratore per cedere "titulo venditionis" a Bernardo Crivelli e al di lui figlio il credito relativo Giovanni Agostino e Pier Paolo. A questo periodo il G. allude in una redazione del De principibus conservata manoscritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

CONTARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alvise Gaetano Cozzi Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze. Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] , che gli insegnò filosofia, sia Paolo Manuzio, che gli insegnò retorica e si legge: "Il cl.mo m. Alvise Contarini de anni 36 ammalato di febre za zorni 10 et petechie Aloigi C. cavalier e Legationis Bernardi Naugerii ad Paulum IV commentarius, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GALEOTA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTA, Mario Alessandro Pastore Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] e nella chiesa di S. Paolo che, già attorno al 1536- Angelo, secondo la testimonianza del veneziano Bernardo Navagero). L'iter processuale fu dei papi, VIII, Roma 1924, p. 207; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIORDANI, Paolo Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Paolo Bernardo Irene Fosi Polverini Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] e il suo passaggio all'Austria. Il G. è indicato da Bernardo Tanucci come l'autore del manifesto del 14 apr. 1744, un suo lungo soggiorno a Milano, si fece sostituire da G. Calisio de' Gentili, forse anch'egli segretario di Albani. Dal 1765 l'invio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GREGORIO VIII, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio VIII, antipapa Cristina Colotto Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] canto, lo stesso Bernardo di Toledo era morte. fonti e bibliografia Roderico di Toledo, De rebus Hispaniae, in Hispaniae illustratae, II, a cura di G.H Pertz, 1868, p. 76. Landolfo di San Paolo, Historia mediolanensis, ibid., XX, a cura di G.H. Pertz, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BERTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Domenico Domenico Corsi Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] quindi nel luglio 1490, con Marco de' Medici, a Castelnuovo Garfagnana sempre per Pietrasanta, contro le pretese di Bernardo Altoviti, che era capitano fiorentino Civitali, Lucca 1936, pp. 39, 40; S. Paoli-Puccetti, Di messer D. B. da Gallicano (1417- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CONTARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Carlo Angelo Baiocchi Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] 1517 si fece frate con il nome di fra' Paolo e sopravvisse ai figli, morendo molto vecchio nel 1535 8r; Ibid., Libro d'oro, Schedario nascite, sub voce Contarini, Bernardo; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, c. 493; Venezia, Bibl. naz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali