VALENTINIS, Elena
Andrea Tilatti
(Elena de’ Cavalcanti, Elena da Udine), beata. – Figlia di Valentino III de’ Valentinis (del quale si conoscono almeno altri sei figli maschi e cinque femmine) e di [...] in latino e dedicò la Vita della beata a papa Paolo II (1464-71). Egli per la maggior parte estrasse notai per Elena da Udine, la beata, in Scritti di storia medievale offerti a Maria Consiglia DeMatteis, a cura di B. Pio, Spoleto 2011, pp. 675-693. ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] cariche amministrative -, e da Maria Grazia DeMatteis. Nella città natale frequentò il liceo, conseguendo la maturità classica. Si trasferì prima a Firenze, poi a Roma per seguire le lezioni della facoltà di lettere.
I suoi maestri più significativi ...
Leggi Tutto
MEACCI, Ricciardo
Francesco Franco
– Figlio di Doroteo e di Francesca Maccherini, nacque a Dolciano di Chiusi (Siena), il 5 dic. 1856.
Formatosi nel purismo dell’Istituto di belle arti di Siena, nell’agosto [...] avrebbero influenzato nella produzione successiva.
Attraverso Ulisse DeMatteis, a partire dagli anni Ottanta, il II, Milano 1991, p. 914 (con bibl.); La Galleria d’arte moderna Paolo e Adele Giannoni. Grafica, Novara 1993, p. 73; E. Spalletti, Il ...
Leggi Tutto
MAZZANTI, Lodovico
Emilia Capparelli
– Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686.
Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] e l’approfondimento dei rapporti con l’opera di P. DeMatteis, evidente soprattutto nell’adozione di una gamma cromatica chiara e Cinquanta contratti con monsignor Simone Bonaccorsi e con Paolo Borghese per la realizzazione di affreschi, quadri e ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferrino), Bartolomeo
Valeria DeMatteis
Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] di Cicerone, Sallustio e Cesare, su quello religioso di s. Paolo, s. Agostino, s. Ambrogio, s. Gerolamo. La sua 62. [Rime di diversi autori s.l. né d.], p. 378; Rime scelte de' poeti ferraresi antichi e moderni, Ferrara 1713, pp. 74-79; G. Baruffaldi, ...
Leggi Tutto
MASTROLEO, Giuseppe
Mario Epifani
– Nacque a Napoli il 16 marzo 1676 da Stefano e da Domenica Di Donato, in una famiglia forse originaria di Maiori (Camera; Prota Giurleo).
La fonte principale per ricostruire [...] 234-236; A. Ansón Navarro, El pintor y profesor José Luzán Martínez (1710-1785), Zaragoza 1986, ad ind.; P. Santucci, DeMatteis, Paolo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVIII, Roma 1990, p. 610; N. Spinosa, Pittura napoletana del Settecento, I, Dal ...
Leggi Tutto
GRASSO, Palmerio
Maria Luisa Esposito
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e intagliatore, figlio di Cola, originario di Rivisondoli (Romito, 1988, p. 148) e attivo in Abruzzo nella [...] che fiancheggiano l'edicola cuspidale) su committenza della famiglia DeMatteis nella chiesa di S. Nicola.
Il G. riesce ligneo, attribuito a un "tal Pecorari di Rivisondoli" e a Paolo Balcone (Piccirilli), è stato ricondotto da Sabatini (1931, p. 14 ...
Leggi Tutto
Perpignani, Roberto
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 20 aprile 1941. Protagonista del rinnovamento del cinema italiano tra la seconda metà degli anni Sessanta e i primi Settanta al fianco di registi [...] Bernardo Bertolucci, Marco Bellocchio, Roberto Faenza, Paolo e Vittorio Taviani, ha improntato la concezione e di una sarta cinematografica (collaboratrice della costumista Maria DeMatteis), frequentò i set sin da ragazzo, partecipando come ...
Leggi Tutto
sicurezza alimentare
loc. s.le f. L’insieme dei requisiti che assicurano approvvigionamento, conservazione e distribuzione del cibo secondo criteri conformi alle disposizioni di legge.
• [tit.] La sicurezza [...] sono ancora coperti dal sussiegoso riserbo degli «arcana imperii». (Paolo Viana, Avvenire, 22 dicembre 2016, p. 2, Idee dibattiti di ambientalisti e produttori sulla sicurezza alimentare. (Gabriella DeMatteis, Repubblica, 8 marzo 2017, Bari, p. IV).
...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (1898); M. Lupo-Gentile, La politica di Paolo III in relazione con la corte medicea, Sarzana 1906; G. De Leva, La guerra di Giulio III contro Ottavio Farnese vive alla corte inglese dal 1612; Nicola Matteis senior v'introduce l'arte del víolino ...
Leggi Tutto