CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] tra quelli che offrirono gratuitamente la loro opera per la decorazione della cappella della Confr.aternita: nel 1689, allorché con PaolodeMatteis ed altri ornò la volta, e dieci anni dopo, quando nella tribuna eseguì, accanto ad affreschi di altri ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] illustri artisti dell'epoca - Andrea Del Po, Francesco Solimena, Luca Giordano - vi era anche un ritratto del M. di PaoloDeMatteis (Prota-Giurleo, p. 68). Parte di queste fortune dovette certo provenire anche dal favore di cui godette presso alcune ...
Leggi Tutto
CUSATI, Gaetano
Adriana Compagnone
Il luogo di nascita e i nomi dei genitori di questo pittore di nature morte, attivo a Napoli e, secondo il De Dominici (1742: "Andò a Palermo e guadagnò gran danari"), [...] in un inventario della collezione di Francesco Pinto, principe di Ischitella, presentano la collaborazione dell'artista con PaolodeMatteis, che si dedicò alla realizzazione delle figure (Pacelli, 1979).
Tutto ciò attesta quanto il C. si inserisca ...
Leggi Tutto
LOTH, Onofrio
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli nel 1665, figlio di Giuseppe e di Caterina della Rocca, che morì nel 1674 (Prota Giurleo, p. 21). Il padre - originario di Alessano, in Puglia, ma trasferitosi [...] dell'epoca. De Dominici dà conto, infine, di un'ulteriore collaborazione con un celebre figurante, PaoloDeMatteis, che collezione privata (ripr. in Salerno, p. 116).
Sempre in De Dominici viene segnalato come il L. avesse diversi allievi e seguaci, ...
Leggi Tutto
BELTRANO, Agostino, detto Agostiniello
Robert Enggass
Nacque a Napoli tra il 1614 e il 1618. Le poche notizie che abbiamo della sua vita derivano in gran parte dal De Dominici, il quale lo dice allievo [...] nemici. La critica moderna tende però a considerare questa storia come una montatura romantica: lo stesso De Dominici (pp. 99 s.) nota che PaolodeMatteis, nella sua breve biografia di Anna, non fa cenno di questa morte violenta. Il fatto incoraggia ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] dalla carriera stessa di Totò). Fu Pier Paolo Pasolini a utilizzarlo genialmente negli ultimi anni 394 dei secondo). Ancora altre testimonianze offrono il volume a cura di S. DeMatteis, M. Lombardi e M. Somarè, Follie del varietà, 1890-1970, Milano ...
Leggi Tutto
DEMATTEIS, Emilio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] papa Innocenzo VII (Cosimo de' Migliorati). Il D. sposò Anna Sardi, figlia del barone Paolo di famiglia partenopea, ed ebbe a termine il palazzo costò un grave salasso alle finanze di casa DeMatteis, ma l'attenzione del D. non si limitò a questo. Si ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] scena gliela offrì l'allora giovane assessore alla cultura Paolo Pillitteri in una serata della rassegna Vacanze a Milano di rivista, Milano 1978; Follie del varietà, a cura di S. DeMatteis - M. Lombardi - M. Somarè, Milano 1980; Storia di un altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] era necessario, intorno alla celebrazione di vigilia e festa di San Paolo, il 28 e 29 giugno, nel cuore del Salento a nell’etnologia, Bari 1941, nuova ed. a cura di S. deMatteis, Lecce 19972.
Il mondo magico. Prolegomeni a una storia del magismo ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] legata agli esempi di F. Solimena, P. DeMatteis, G. Del Po e F. De Mura, con le nuove istanze classiciste e il pagamento per tre monocromi dipinti nella chiesa di S. Paolo Maggiore di Napoli.
La produzione di Alessandro presenta strettissime ...
Leggi Tutto