Regione dell'Africa nord-orientale che ha all'incirca la forma di un lungo triangolo con il vertice ad Auachil: un lato, quello nord-orientale, si affaccia al Mar Rosso; il lato nord-occidentale è segnato [...] predomina l'acacia spinosa, con tamerici e suede. Lungo la costa si hanno mangrovie e la solita vegetazione steppica propria del Mar Rosso. Nelle poche oasi si trovano qualche palma dum e poche palme da dattero coltivate. Tra gli animali superiori s ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] nuove vie della seta di Paolo Sellari. – Progetto geopolitico- Stretto di Malacca, l’Oceano Indiano, il Mar Rosso, il Canale di Suez e il Mediterraneo. Una e Cina, sia alla luce dell’accordo del maggio 2014 tra il maggior consumatore di energia ...
Leggi Tutto
GUINEA (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] formano rispettivamente ad ovest e ad est del delta del Niger, limitate rispettivamente dal Capo Tre Punte dei Denti, e successivamente sino al Capo S. Paolo, Costa d'Oro o più esattamente dell'Oro, rossi. Fra i Suini ricordiamo il potamochero rosso. ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] biblioteca (1667), archivî, tra i quali quello del duomo, ove è il "libro rosso", importante fonte per la storia regionale. Di ), è un magnifico fonte battesimale in bronzo, opera di P. Paolo e Tarquinio Jacometti (1627; v. jacometti, XVIII, p. 632 ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] dalla congiura dei Pazzi, e Paolo figlio di Zanobi autore dell'immagine del re di Danimarca dedicata nel 1496 come materia adatta specialmente alle forme impressionistiche (v. Medardo Rosso), mentre seguitava a essere adoperata in quei musei di ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto, nato a Colle di Valdelsa verso la metà del sec. XIII; morto a Firenze nei primi di marzo 1301 o 1302. La leggenda di A., incominciata con la favolosa vita che il Vasari gli dedicò [...] e Giovanni Pisano, i maestri Benvegnate e Boninsegna e il fonditore Rosso. Neanche sappiamo a quali lavori attendesse A. per conto di Carlo sepolcro furono disfatti sotto Paolo IV nell'ottobre del 1605; l'immagine distesa del pontefice e altri ...
Leggi Tutto
In seguito alle vicende degli ultimi anni, culminate con l'indipendenza e la suddivisione territoriale dell'Indocina, il Cambogia è oggi il più piccolo dei nuovi stati sovrani indocinesi. Con gli stessi [...] (tabacco, mais, fagioli, sesamo, arachidi), e nel periodo fra le prime piogge e la piena del fiume (maggio-agosto) con il solo raccolto del mais rosso. Inoltre, ai margini delle aree soggette a inondazione, si trovano coltivazioni arbustive o a ciclo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] dal 1995, furono le relazioni con lo Yemen per la disputa relativa alla sovranità sulle isole Ḥānish nel Mar Rosso.
All'inizio del 1998 si assistette a un rapido deterioramento dei rapporti con l'Etiopia, sfociato nel maggio in una vera e propria ...
Leggi Tutto
NABATEI (gr. Ναβαταῖοι; lat. Nabateni)
Giorgio Levi Della Vida
Popolazione e stato di origine araba, con centro nella città di Petra a SE. del Mar Morto, che negli ultimi tre secoli a. C. e nel primo [...] Palestina (l'odierna Transgiordania), un lungo tratto della costa del Mar Rosso (il paese dei Madianiti) e l'Arabia occidentale fino alla risulta da un noto passo di S. Paolo, II Corinzî, II, 32), e la rivolta giudaica del 67 d. C. con la conseguente ...
Leggi Tutto
. Le edizioni aldine, celebri nella storia della tipografia italiana, comprendono tutti i libri stampati dal 1494 al 1515 da Aldo Manuzio il vecchio; dal 1515 al 1529 da suo suocero Andrea Asolano, col [...] Veneziana (1558-1561), eseguiti col materiale tipografico di Paolo Manuzio; i libri stampati dai Giunta, rivali e imitatori , in marocchino nero o bruno, rosso o verde scuro, presentano fra le nervature del dorso strisce di piccole spirali impresse a ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...