GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] Petrarca edite da A. Vellutello nel 1545, in marocchino rosso e piccoli ferri, con lussuose dorature e tagli dorati, e il 1555, alla morte del G. condivise la proprietà della ditta con il fratello Giovanni Paolo. Secondo la tradizione familiare, si ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] e da Pietro Paolo Nardini da Forlì, si ridusse per la fuga di Giovanni Piccinino e del commissario apostolico, insegna di Lorena (un uccello chiamato alurio di colore bianco in campo rosso); con bolla d'investitura dell'8 sett. 1458 papa Pio II aveva ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] Pietro e Paolo (chiesa di S. Stefano di Vicenza: Cevese, 1954, p. 34) e il quadretto con S. Giuseppe del convento dei , Il palazzo dei conti Caldogno ora Marcantonio Tecchio al Pozzo Rosso in Vicenza. Memorie storico-descrittive, Vicenza 1882, pp. 23 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] C. sarebbe morto come cardinale dei SS. Giovanni e Paolo nel primo anno del pontificato di Onorio III, mentre un altro Giovanni Colonna del C. Oddone Colonna e Annibaldo Annibaldi e insediò Matteo Rosso Orsini come unico senatore. Il primo atto del ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] nei 21 minuti di primo piano del volto di Paolo Stoppa nell’allestimento televisivo del Berretto a sonagli (1985). Il fatto Roma nel 2005, a Guido Crepax per La gabbia di Renzo Rosso (1968).
Mescolato in più modi dunque al mondo estetico, anche nel ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] 500 opere regalate da Paolo V per intercessione di ; Iap. Sin., 13, I, c. 178v (Epistola del 18 ott. 1598 a C. Acquaviva); 113, cc. 1949, pp. 520-522, 620 s. e passim; A.S. Rosso, Apostolic legations to China, South Pasadena 1948, pp. 92, 96-103, ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] in storia dell'arte con una tesi su Rosso Fiorentino.
Nel frattempo il padre era stato di via (Torino) e lo scritto I cani del Sinai (Bari), composto subito dopo la guerra " : "Quando lessi queste note a Pier Paolo, seduto davanti a me in una piccola ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] del 1540 l'Aretino e Paolo Giovio avevano cercato, senza successo, di fare entrare il D. al servizio del marchese del Camesasca, Milano 1957-60, I-III, ad Indicem (sub voces Salviati e Rossi de); A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, Firenze ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] Govoni, Fausto Maria Martini, Pier Maria Rosso di San Secondo). Con il peggiorare degli affari del padre, la madre per un breve tiepida, nonostante gli interventi di Bigongiari e di Pier Paolo Pasolini.
L’ultimo ventennio della vita di Penna non ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] impostazione struttiva in particolare, nelle figure dei Ss. Pietro, Paolo, Maria Maddalena e Marta, rimaste in loco e di recente Cristo e una parte del Passaggio degli Ebrei attraverso il mar Rosso (perduta l'altra parte del Passaggio degli Ebrei e ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...