ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] l’annuncio dell’assassinio di Pellegrino Rossi animò di nuovo il dibattito all’ arrestato e ghigliottinato; nel 1857, Paolo Tibaldi aveva fallito un altro tentativo, III mentre si recava all’Opéra, la sera del 14 gennaio 1858. L’attentato di rue Le ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] (1510, c. 84v), opera in verità realizzata perlopiù da Paolo Romano entro il 1470 (i rilievi narrativi e due delle dodici di accesso e il grande portale in marmo rosso che dal primo cortile del palazzo conduceva alle scale. Alcuni lavori furono ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] abate cassinese Luigi Tosti per la restituzione della rendita di S. Paolo alla S. Sede, durante quello che fu il primo tentativo colonia italiana.
Riunire i possedimenti sulle coste del Mar Rosso in un’unica amministrazione politica rappresentò il ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
PaoloRosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] cod. L.IV.34). I rimanenti codici del professore senese hanno segnatura L.IV.32 (Paolo Veneto, Commentarius de anima), L.IV.33 restauro del codice 29 della Biblioteca del Seminario vescovile di Padova, a cura di L. Granata, Padova 2009; P. Rosso, ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] del L. e di M. De Renzi, da un cubo rosso che inviluppava anche lo scalone d'ingresso centrale, sullo sfondo del , sulla via Marmorata, è a breve distanza da porta S. Paolo e dalla piramide Cestia; la differenza di quota rispetto al piano stradale ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] di espansione, circostanza di cui, appena giunto nell’area del Mar Rosso, il M. ebbe immediata percezione. Di qui la decisione in tal senso da Giovanni Paolo II.
Fonti e Bibl.: Lettere e documenti relativi alla vita del M. sono oggi conservati in ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] tutta l’Arabia e tutto lo Iemen fino all’ultima foce del mare Rosso» (Almagià, 1956, p. 320; Donazzolo, 1925). La –, in una lettera del luglio del 1606 da Isfahan Vecchietti illustrava dettagliatamente il proprio progetto a Paolo V. Una volta ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] avversari - dei Bergolini. Da tempo, tra Giovanni Rosso de' Lanfranchi, consanguineo dei Gambacorta ed esponente della era stata trattata a sua insaputa), i rappresentanti del duca, Niccolò PaRavicino, Paolo Savelli e Nicoletto Diversi, il 3 genn. ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] Sacro Monte di Varallo, con nello sguardo la pittura del fiammingo Giovanni Antonio De Groot e alcuni dipinti lombardi di recente arrivo (Paolo Cazzaniga, Cristoforo Giussani, Antonio Lucini, Pietro Maggi). A lasciare la valle lo indusse una spinosa ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] cacciati dal paradiso terrestre e quello con il Passaggio del Mar Rosso (Zuccari, 1992); nella Biblioteca apostolica Vaticana, il S. Paolo fuori le Mura (Ficacci). Il 13 settembre dello stesso anno venne insignito da Paolo V Borghese del titolo ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...