GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] , Umberto Bottazzi, Vittorio Grassi, Paolo Paschetto, artisti e decoratori, esponenti di spicco del modernismo romano. Molti di questi etnografico L. Pigorini, su disegno del pittore e decoratore Giulio Rosso, realizzò la grande e suggestiva vetrata ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] Noli me tangere, che rappresenta la Maddalena in abito rosso e manto giallo, inginocchiata davanti al Cristo – Onorio, aveva già curato i restauri di tutti gli edifici del Maccarani.
Paolo fu l’amministratore e il più importante agente di Giulio ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] la maggioranza dei presuli verso un fermo diniego alle pretese del re.
Il 18 luglio 1304, undici giorni dopo la morte ma la sua candidatura si scontrò con il rifiuto di Matteo Rosso Orsini, che guidava la fazione avversa. Nonostante si diffondesse ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] , oltre a Cambellotti, Medardo Rosso e Adolfo Windt), con esiti Pincio (1917), a cui seguirono quelli di Paolo Narducci, Augusto Valenziani (1921) e Raffaele -18 e per l’inaugurazione della via del Mare (tutte 1928). Di tale variegata produzione ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] in S. Agnese fuori le Mura per il cardinale Paolo Emilio Sfondrato, realizzando innumerevoli Sante tra gli archi della dopo il 1629, dipinse la Caduta della manna, il Passaggio del Mar Rosso, Daniele nella fossa dei leoni con Abacuc e l’angelo nelle ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] a credere in un possibile allargamento della sfera di influenza italiana nelle zone balcaniche, privilegiando piuttosto l'area del Mar Rosso, e non esitò a contrastare il nuovo governatore della Tripolitania E. De Bono in alcuni avventati progetti di ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] de Herbipoli» in qualità di teste in un atto del notaio Giovanni Micheli, anch'egli di origine germanica ( -90), Paolo Pompilio (Vita Senecae, 16 febbraio 1490), Paolo Cortesi ( una xilografia in inchiostro rosso raffigurante David assiso che suona ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] Pellegrino Pasquali, 1485; ibid., Giovanni Rosso, 1490. Si tratta di un passò a quella dei teatini di S. Paolo di Napoli, dove G.V. Meola ne II, p. 367 e n.; F. Nicolini, L'arte napoletana del Rinascimento e la lettera di P. Summonte a M.A. Michiel, ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] 1208 al 1221. Il C. ebbe due fratelli, Paolo, il futuro capo del ramo di Valmontone, e Giovanni, che avrebbe capeggiato il IV, Paris 1896-1955, ad Indicenl;G. B. Nitto de Rossi, Le pergamene del duomo di Bari, I, in Codice diplomatico barese, I, Bari- ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] assegnò ai minori l’evangelizzazione delle impenetrabili regioni sul mar Rosso occidentale (a Suakin) e nel Corno d’Africa (a portare l’ordine nella provincia di Messina, dove il capitolo del 1683 aveva sancito una rottura con la Curia romana circa le ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...