GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] editoriali giuridiche: i dieci volumi di Paolo di Castro e i nove del giurista milanese Giasone del Maino; nel 1571 stampò i nove formato: un frontespizio inciso, in questo caso in rosso e nero, diviso in vari scomparti figurati che illustravano ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] Giovanni in Monte di Bologna; Rosso Fiorentino (Giovanni Battista di Iacopo Leone X, e a Paolo Bombace, segretario particolare di Le vite di Leon decimo et d’Adriano sesto sommi pontefici et del cardinal Pompeo Colonna, Venezia 1557, cc. 71v.72r, 94v, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] fu incaricato dal Maggior Consiglio, insieme con Giovanni Nicolò Rosso, Giovanni Bembo, Daniele Corner e Bernardo Bragadin, di agitata dal coriaceo vescovo castellano Paolo Foscari, risalente ai tempi della peste del 1348. Ricevuta la commissione dai ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] iniziato da Mosca nel 1520 e completato dal milanese Pietro Paolo Stella nel 1529. Dal contratto per quest’opera si apprende presenta come lavoro raffinato nel quale l’impiego prevalente del marmo rosso si coniuga con i rilievi figurati in alabastro, ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] e Anton Maria Vassallo incisori, pp. 141-147); C. Benocci, Paolo Giordano II Orsini nei ritratti di Bernini, Boselli, Leoni e Kormann .: P. Boccardo, I disegni di S. S. del Gabinetto disegni e stampe di Palazzo Rosso, pp. 6-17; M. Priarone, La vita ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] trono col Bambino e i ss. Sebastiano, Andrea, Bernardino, Paolo, Lorenzo e Agostino, ritenuta generalmente ascrivibile alla produzione del settimo decennio, benché con ampie oscillazioni all'interno del periodo.
La pala è stata posta in relazione da ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] in rosso. Da un punto di vista politico, Paone, già militante del PSI del Consiglio direttivo. Qui poté incontrare personalità del mondo politico, economico e universitario come Lelio Basso, Franco Fortini, Guido Aristarco, Mario Dal Pra, Paolo ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] della cattedrale di Lodi, con il Passaggio del Mar Rosso.
A indicare la sua costante fortuna, nello poco noto ciclo milanese di E. P. il G. nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo ai Tre Ronchetti, in Arte cristiana, XCII (2004), 820, pp. 22-30; A. ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] il corso speciale di architettura (tra i suoi maestri Luigi Rosso). In questo periodo ebbe modo di frequentare anche i un’emorragia cerebrale, fra le braccia del fratello Paolo Emilio. Angelo Conti sul Marzocco del 1° ottobre 1905 scrisse: «Con ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] fazione avversa a quella dei Tarlati, allora la famiglia più potente della città. Nel luglio del 1365 si trovava a Bologna nel seguito del podestà Rosso Ricci da Firenze, di cui i documenti lo dicono familiare. Allora doveva avere ricevuto la nomina ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...