BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] che compare una sola volta nell'atto di battesimo del suo secondogenito Gian Paolo, non vale a definire la sua vera attività, riccio non è sempre molto curato. La vernice, in origine rosso bruna o giallo ambrata, si è spesso scurita coi tempo fino ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] aveva coinvolto parecchie ragazze in cerca di lavoro. Rossi Drago fu la protagonista del terzo episodio, nella parte di una ragazza di costumi di Piero Tosi, affiancata ad attori del calibro di Paolo Stoppa, Rina Morelli, Mario Pisu, ritrovando il ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] ambiente artistico parigino degli inizi del secolo; conobbe, tra gli altri, Medardo Rosso, Ardengo Soffici, Amedeo Modigliani di S. Donà di Piave: la Vergine, S. Pietro, S. Paolo.
Nel 1922 la galleria Geri Boralevi gli dedicò una vasta personale con ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
PaoloRosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] . Il Quattrocento. Cremona nel Ducato di Milano (1395-1535), a cura di G. Chittolini, Azzano San Paolo 2008, pp. 202-227; M.P. Moretti, In margine a due testimoni del centone di Proba: Milano, Biblioteca Ambrosiana, D 14 inf. e G 111 inf, in Segno e ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] di S. Paolo fuori le Mura (A. Zocchi, Sulle vie del passato..., cit., p. 61) e per le sculture del palazzo di Nicola II gliene chiese una copia in scala, che, realizzata in rosso antico e in bronzo, nel 1902 fu personalmente portata in Russia da ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] con interventi di Antonio Bianchini e Paolo Mazio e la riaffermazione da parte del G. di un giudizio negativo per in genere colpevoli di "imbrodolature di calce tinta in giallo, o in rosso, o in verde, secondo gli umori e le simpatie, piò o meno ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] Paolo ora nel Kunsthistoriches Museum di Vienna (ascritta dal Freedberg al Parmigianino) appartiene all'inizio del Il Comune di Bologna, XV, 6 (1929), pp. 11-28; K. Kusenberg, Le Rosso, Paris 1931, pp. 118, 123, 143, 155-156, 195; W. Bombe, Gli ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] 1513), forse come quello anch'essi già nell'eremo del Sasso Rosso e per questo identificati come parte della relativa transenna veda ad esempio la problematica attività plastica attribuita a Pietro Paolo Agabiti da Sassoferrato in G. Comai, P. P. ...
Leggi Tutto
VESCONTE, Pietro
Laura De Marchi
(Petrus Vesconte de Janua). – Di origine genovese, trapiantato a Venezia, sono ignoti il luogo e la data di nascita.
Gli scarni elementi biografici debbono essere dedotti [...] lunga veste blu e un cappello rosso sul capo, intento a misurare geografia nel primo centenario della nascita di Paolo Revelli, Genova 1971, pp. 115- 5-13); Carte da navigar. Portolani e carte nautiche del Museo Correr 1318-1732 (catal.), a cura di S ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] lettera al podestà Rosso Gabrielli, che le milizie fiorentine smantellassero le fortificazioni del castello di G. e Giovanni Paolo, detto Musciatto, Franzesi - potente consigliere di Carlo di Valois - che aveva sposato una figlia del G., Francesca. ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...