PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] ultima, iniziata da Leone Marsicano (dagli inizi fino alla metà del periodo di governo dell’abate Desiderio, settembre 1075: lib. maiuscole toccate di rosso.
Fonti e 1996a, pp. 145-231; Id., Da Paolo Diacono a Pietro Diacono: Montecassino medievale e ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] d'imposta della cupola (1530) e nel 1532 unitamente a Paolo da Porlezza assunse l'incarico di eseguire il loggiato del tamburo in marmo bianco di S. Ambrogio di Valpolicella e in marmo rosso veronese (cfr. Dall'Acqua, 1982, pp. 255-257). Diresse ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giovanni Battista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] tratti da composizioni del padre, da utilizzare come modelli per sculture in porcellana, fatti di cera tinta di rosso (Lankheit, 1962 c. 232v).
Da un processo intentato dal fratello Paolo Antonio contro Francis Harwood e protrattosi fino al 1768 ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] in globetti d’oro e motivi vegetali e ornata da iniziali in rosso e blu (cc. 70r-76v), segue una prima sezione in e di ricercatezze stilistiche.
Esiste un volgarizzamento di Paolo Orioli, Breve cronaca del monastero mantovano di S. Andrea dell’ordine ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Luca
Marco Vendittelli
– Non si ha nessuna attestazione sulla data di nascita e la famiglia di Luca Savelli prima del 1233, anno nel quale egli avrebbe ricoperto la carica di podestà di Todi, [...] Cinthio), i membri del consiglio e i giustizieri comunali, nonché altri quattro cittadini romani (Paolo di Pietro Iudicis in sposa a Napoleone di Matteo Rosso Orsini e, infine, Finizia, della quale non è noto il nome del marito, ma solamente quello di ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] tratti si accendono di rosso, memori della grande Adone e Venere. Dipinti di C. G., in D. Del Re, Rimembranze storiche e artistiche della città di Napoli, Napoli C.G. Gattini, La chiesa di S. Francesco di Paola in Napoli, Matera 1907, pp. 15-18; G. ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] . Marco, ma nei ruoli delle tasse del 1379-80 risulta trasferito nella parrocchia di fu inviato insieme con Rosso Marin presso il capitano 1001 (Bartolomeo Tomasi); 1149, n. 182, c. 107r-108r (Paolo Benedetto); 1240, n. 15, cc. 9v-10v (Tomeo Tomei); ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] XXVII, s.l. s.d. [19...], p. 231; W. Barberis, Le armi del principe. La tradizione militare sabauda, Torino 1988, pp. 118 s.; C. Rosso, Il Seicento, in P. Merlin - C. Rosso - G. Symcox - G. Ricuperati, Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in età ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] oratorio dei Ss. Paolo e Antonio, il cui patrimonio fu disperso a seguito della distruzione dell’edificio sullo scorcio del secolo XIX ( di molta virtù et di grande aspettazione nella pittura» (RossoDel Brenna, 1976b, p. 16).
Accanto ai lavori per ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] Brancati, Luigi Pirandello, Pier Maria Rosso di San Secondo e, nel 1920 ventidue anni dopo trasformato in film da Paolo Nuzzi. Al 1955 risale la messa a essere stato insignito, già dall’aprile del 1947, del titolo di cavaliere dell’Ordine della Corona ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...