PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] una personale accanto a Fillia (Luigi Colombo), Pippo Oriani e Mino Rosso.
Tra le opere esposte era Ring (coll priv., ripr. in Osvaldo con l’ambiente artistico del dopoguerra, seguita dai premi nazionali Francesco Paolo Michetti di Francavilla al ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] Ritratto di dama a mezzobusto, con veste Impero e girocollo in corallo rosso, e un ovale con Ritratto di ufficiale, pure dal taglio a ambito del F. appartiene la Madonna della Provvidenza, tela che dal 1816 era esposta nella chiesa di S. Paolo ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] Gaetano nella chiesa di S. Paolo Maggiore tra le finestre della del Castiglione da un certo momento in poi si avverte nella maggiore libertà pittorica e nella preziosità cromatica dell'insieme, che accende con squillanti tocchi di azzurro, rosso ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] Paolina, maritata con Paolo Cappello, Maria, sposata fu promosso capitano della guardia del Regno di Candia e con n. 10; 152, n. 91; 248, n. 361; 357-359, n. 397 rosso; 1166, n. 60; Segretario alle Voci, Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 14, cc. ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
PaoloRosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] papa Paolo II, discorso poi stampato nell’edizione parigina delle Epistolae di Francesco Filelfo del I. Naso - P. Rosso, Torino 2008, p. 321; R. Comba, Lo sviluppo demografico e la ripresa economica, in Storia di Fossano e del suo territorio, III, a ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] Paolo esorta alla veglia; David; Chiamata di Pietro e Andrea; Empireo), asportate dal codice alla fine del di F. Toniolo, Modena 1998, pp. 295-314; S. Pettenati, in Blu, rosso e oro. Segni e colori dell’araldica in carte, codici e oggetti d’arte ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] 1875, p. 287), è stata recentemente spostata verso Paolo Girolamo Brusco (Boccardo - Boggero).
Fonti e Bibl del Banco di Roma. Genova De Ferrari, Roma 1991, p. 22; P. Boccardo, I grandi disegni italiani del Gabinetto disegni e stampe di Palazzo Rosso ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] Favilli (trasferitosi a Napoli nel marzo del 1863) come ‘aiuto provvisorio’ di Paolo Tassinari presso l’Università di Pisa. ’acido bis-N-aminosolfonico responsabile della colorazione in rosso dei gruppi aldeidici liberati dall’acido periodico nella ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] un suo viaggio a Loreto e Forlì in compagnia di Paolo Gerolamo Piola e del marchese Pallavicini. In quel periodo il M. mantenne comunque relazione con un disegno di pertinenza del Gabinetto disegni e stampe di Palazzo Rosso (Toncini Cabella, 1996, pp. ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] il tramite della sorella Sigismonda – di Paolo Sfondrati, fratello di Nicolò Sfondrati (Gregorio XIV Una fase controversa della guerra di successione del Monferrato (aprile-giugno 1615), Alessandria 1906, passim; C. Rosso, Il Seicento, in P. Merlin ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...