GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] sfumature di colore che variano generalmente dal rosso bruno al rosso arancio; il suono, infine, risulta potente della nave "Galilea", nel Mediterraneo, interruppe la promettente carriera del figlio Paolo, nato a Torino il 2 maggio 1908.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] settembre del 1832. Lo stemma adottato raffigurava una stella d’oro in campo azzurro, sovrastata da un lambello rosso impulsivi. Nel 1847 fu tra i promotori delle celebrazioni a favore del primo anniversario dell’elezione di papa Pio IX, e poco dopo ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] ben lumeggiati; la testa di s. Paolo, in particolare, riprende quella del s. Pietro di Parma.
In questo 95; A. Tambini, Dipinti e sculture nelle chiese del rione Rosso di Faenza, in L. Savelli, Faenza. Il rione Rosso, Faenza 1995, pp. 74 s., 98, 101 ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] venti mesi, durante i quali fu anche rettore del collegio di S. Paolo, da cui, fra l'altro, dipendevano amministrativamente le viene descritto come un essere bruttissimo, dal naso lunghissimo e rosso, gli occhi grandi e gialli, la testa piccola, le ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] e in occasione del restauro dell’abbazia di Follina e della basilica dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, dove alcuni dei suoi rari quadri di figura (In casa, Contentezza, Giubbetto rosso, Mio figlio) o di spalle nella veduta Settembre a Romagnano, ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] comunità del contado, fra cui le ricche Fino Mornasco e Torno e i comuni ticinesi di Sonvico, Carona e Morcote non riconobbero la sua autorità e gli si opposero, anche militarmente, dando ospitalità ai fuoriusciti, capitanati da Giovanni, detto Rosso ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] (Iacopo Robusti) e dal Veronese (Paolo Caliari).
Nel luglio del 1582, sempre in coppia con Francesco El Escorial (1515-1613), Madrid 1932, pp. 29, 53-55; G. Rossodel Brenna, Giovanni Battista Castello, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo ...
Leggi Tutto
PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] dei fratelli minori: Fosca (insegnante di matematica), Paolo (storico dell’età moderna), Quintilio (architetto), , usciti postumi, Dopo il mar rosso (Ferrara 1990, con disegni di Cécile Muhlstein) e Le quattro fasi del giorno (Ferrara 1987) vi è il ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] nell’autunno del 1921, a trasferirsi a Milano, dove entrò a fare parte della redazione del Sindacato rosso, il settimanale sindacale del PCd’ . Sulle sue posizioni si schierarono Alfonso Leonetti e Paolo Ravazzoli, con i quali fece fronte comune.
Il ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] Nastro d’argento), nel filosofo greco Chilone assunto con disinvoltura e autenticità nella produzione televisiva di Franco Rossi, Quo vadis? del 1985. Lavorò inoltre con registi internazionali, recitando in più lingue, da Charles Vidor (in Addio alle ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...