VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] , nella fase più acuta dell’occupazione delle fabbriche del biennio rosso. Il partecipazionismo operaio fu al centro dell’interesse cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI (ISACEM). Presso l’Archivio per la storia del movimento sociale ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] efficace del cosiddetto teatro del grottesco di Luigi Chiarelli, Enrico Cavacchioli, Luigi Antonelli, Pier Maria Rosso di 1951-69) e maestro di Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Paolo Poli, Monica Vitti.
Se come attore aveva avuto una solida ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] capitale agli inizi del XVIII secolo, Giovanni Paolo Castelli, detto Spadino (Crispo, figg. 227 s.). Del resto sembrano presupporre , che pare ricalcare le complesse macchine compositive di Rosso Fiorentino (Giovanni Battista di Iacopo) e di Daniele ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] della crociera della chiesa, iniziata sotto il pontificato di Paolo V e terminata con quello di Urbano VIII, che mise in scena l’esodo, con il passaggio del Mar Rosso: a sinistra, l’esercito del faraone è travolto dalle acque; sullo sfondo, gli ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] 'epoca del G. fino agli anni Sessanta dell'Ottocento il codice appartenne al chiostro carmelitano di S. Paolo in Ferrara sia nera sia bianca, su un sistema di sei righe tracciate in rosso (tra le composizioni con indicazione d'autore, 9 sono di J. ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] 1460). L’arme di famiglia è di rosso al leone d’argento su scala d’ ).
Venuto a Roma per il conclave del 1455, Perotti fu nominato segretario apostolico
Il 4 febbraio 1471 gli fu conferito da Paolo II il governo di Spoleto (Archivio segreto Vaticano ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
PaoloRosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] , Bibliothèque municipale, 766); conobbe inoltre Paolo di Castro, celebre professore di diritto nello , München 1997, p. 454; P. Rosso, Cultura e devozione fra Piemonte e Provenza. Il testamento del cardinale Amedeo di Saluzzo (1362-1419), Cuneo ...
Leggi Tutto
VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] 64). Il testo terminava con un’invettiva contro il papa Paolo VI, che gli valse l’accusa di vilipendio a capo di di Genova la memoria divisa del Paese, Milano 2009, passim); G. Panvini, Ordine nero, guerriglia rossa. La violenza politica nell’Italia ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] e la Casa del balilla, nel cui algido salone a doppia altezza spiccano le pitture di Giulio Rosso, che nel 1932 (Industrie riunite Francesco Matarazzo) a San Paolo (1935-39) e redigendo i piani per l’Università del Brasile a Rio de Janeiro, nel ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] in contatto con Guglielmo Peirce e Paolo Ricci, anch’essi all’inizio del loro percorso artistico e già politicamente spazio, che si sviluppa e deforma. Spesso accostato anche a Mino Rosso e Thayaht (Prampolini, 1930) – dalla cui «poderosità […e] ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...