RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] a Burolo, dove rimase fino alla fine del 1943. Rientrata a Torino tornò a dipingere, frequentare Andy Warhol, Pier Paolo Pasolini, Alexandre Iolas e Tozzato - C. Zambianchi, Torino 2002; Carol Rama. Il rosso e il nero (catal.), a cura di M.C. Mundici ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] disinvolta e sostenuta, anche se infiacchita quella di Paolo, più goffa e incerta quella del F., al quale dovrebbero spettare, nel primo elegante. Due di queste incisioni, Il passaggio del Mar Rosso e La deposizione dalla Croce, godettero di notevole ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] Arte Concreta 1948-1952, 2003, p. 67) e Forme su fondo rosso e blu, fu presente alla mostra Arte astratta e concreta in Italia Ferrara da I. P. (catal.), Ferrara 1993; I. P. (Panta); Periodo del MAC dal 1948 al 1958 (catal.), a cura di S. Zanella - F. ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] nel 1950 e all’Esposizione del IV Centenario della fondazione di San Paolo nel 1954).
All’inizio del 1950, in occasione della parte della produzione degli ultimi anni, come L‘Oriente risplende di rosso (1967), Omaggio a Ho Chi Minh (1968) e Cenfuegos ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] della Parrocchia di S. Paolo Apostolo, Liber bapt., cc. n.n. (sulla missione ad Ancona); 150 bis rosso, cc. n.n. (sullo stesso argomento); 132, c 1991, p. 32; W. Angelini, Ritrattazioni del 1799 nelle Marche, in Le insorgenze antifrancesi nel ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] piazza dei Priori a Volterra, anche per volere del governo fiorentino, dieci mesi dopo il fallito colpo di Stato a Firenze.
Sotto Gualtieri, il 6 marzo 1343, Pino de’ Rossi, con il giurista Paolo di Neri Bordoni, svolse la funzione di paciere negli ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] Tintoretto, Tiziano e Paolo Veronese. Nel 1925 Nel 1941 prese parte alla III Mostra del sindacato nazionale fascista belle arti di Milano 2005; B. P. e il mondo di Bagutta (catal., galleria Ponte Rosso), presentazione di E. Pontiggia, Milano 2006. ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] in cui si distinsero Carla Lonzi, Enrico Crispolti, Paolo Fossati, Gillo Dorfles, Cesare Vivaldi, Nello Ponente, Fabro, che contribuirono al configurarsi del nuovo clima poverista. Come già accaduto nel 1958 con Mino Rosso e Luigi Spazzapan, Pistoi ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] che sapevano quasi a mente le opere di Montesquieu, Rossò e il libro Dei delitti e delle pene, letto c. 193r; Firenze, Bibl. Riccardiana, Mss. Lami, n. 3724: lettere del F. del 10 genn. 1750, 24 sett. 1751, 14 nov. 1762; Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
ZAGO, Emilio. –
Paolo Puppa
Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta.
Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a [...] da Adelaide Ristori, da Eleonora Duse e da Ernesto Rossi, sovraccarico di onorificenze, il cavalierato nel 1888, commendatore Goldoni, la città gli organizzò una festa trionfale il 7 luglio del 1929. Si scoprì financo il suo busto di marmo, con ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...