CASTELLI, Giovanni Paolo, detto Spadino
Olivier Michel
Figlio di Felice, oriundo di Montalto delle Marche, e di Domenica Crescenzi, romana, nacque a Roma l’8 apr. 1659. Fu pittore di nature morte. Il [...] 12 scudi, in data del 14 luglio 1687, firmata “Gio. Paolo Spadino”, e in un estratto dei conti del 1689 del cardinale Fabio Chigi (Golzio in masse compatte e vivamente colorate con macchie di rosso intenso. La luce gioca sulle scorze ruvide e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] appunto, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Leon rosso, Matteo risultava risiedere nel 1480 assieme alla madre, al Paolo III; quindi, con Vettori, Roberto Acciaiuoli, Guicciardini, Ottaviano de’ Medici e Francesco Campana, fece parte del ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] affreschi della sala della Udienze, la cosiddetta sala Rossa, nel palazzo d’Inverno del principe (oggi ministero delle Finanze; Bandera, 1990, che ha fatto ipotizzare il contatto diretto con Giovanni Paolo Panini e Filippo Juvarra (Bandera, 1990, pp. ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] , a piazza S.Domenico Maggiore, a marmi decorativi in rosso broccatello di Spagna, ancora in situ, nonché nella residenza per la chiesa di S. Paolo dei teatini, tavoli in diaspro di Sicilia per la marchesa del Vasto e decorò una lapide sepolcrale ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] 22 settembre. Tenne al corrente il Collegio, e Paolo Sarpi, del quale sono attestate undici lettere a Priuli (Sarpi, biografico degli Italiani, XVIII, Roma 1975, p. 106; C. Rosso, L’‘ordine disordinato’: Carlo Emanuele I e le ambiguità dello stato ...
Leggi Tutto
SEMITECOLO, Nicolò (
Fabrizio Biferali
Nicoletto). – Attivo a Venezia e a Padova nel terzo quarto del Trecento, Semitecolo figura in un atto notarile redatto a Venezia il 7 marzo 1353 in cui sono citati [...] il registro superiore e ispirata alla Pala d’Oro di Paolo Veneziano (Rossi Scarpa, 2000, p. 388), le quattro tavole su . Natale, Milano 1978, p. 87; F. Flores d’Arcais, Pittura del Duecento e Trecento a Padova e nel territorio, in La pittura in Italia ...
Leggi Tutto
MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] il primogenito Gianfranco, Giorgio, ingegnere navale e, infine, Paolo, nonché il genero Luigi Maria Gais, marito di Maria fase furono allacciate linee con porti del Mar Rosso e del Golfo Persico, poi con quelli del Sudafrica e dell’Australia. Tra la ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] assoluta, azione teatrale, Positano 1972; Matrix (filo rosso), azione con suoni per 4 esecutori, Ancona 1980 , Università di Roma "La Sapienza", a.a. 1990-91; Archivio musiche del XX secolo, Palermo 1995 (numero monografico dedicato al G., a cura di ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] 1882, nel noviziato dei chierici regolari di S. Paolo a Monza.
Pronunciati il 22 ottobre dell’anno seguente Gentili, Cinisello Balsamo 2008; F. Lovison, Dal “biennio rosso” all’avvento del fascismo. Appunti inediti di padre G. S., in Barnabiti studi ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] Clemente VIII Aldobrandini (1592-1605) e di Paolo V Borghese (1605-21).
Nel dicembre del 1597 l’artista risulta impiegato per l’ cinque palmi, con il capello et cordoni e fiochi de marmo rosso, et l’inprisa canpigiata di giallo et di lapis lazaro» ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...