PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] del 12 ottobre 1256 sembrerebbe indicare Pandolfo come ancora vivente, rammentando alcuni debiti che egli aveva contratto con Paolo , Roma 2006, pp. 228-230; M. Carletti, Il libro rossodel Comune di Iesi, Spoleto 2007, pp. 170 s.; Gesta di Innocenzo ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nunzio
Gianluca Forgione
ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] 233). Nella nuova residenza dei Ruffo, distrutta dal terremoto del 1908, Rossi affrescò entro il 1649 le scene di Nettuno con mostri padri Crociferi «una gran tela de’ Ss. Apostoli Pietro e Paolo, figure in piè con in mezo la Madonna col Bambino in ...
Leggi Tutto
SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] 1290 nella chiesa annessa al convento di S. Paolo dove, sopra la porta meridionale, fino al partic. p. 14); P. Rosso, Università e sapientes iuris a Vercelli nel Trecento, in Vercelli nel secolo XIV. Atti del quinto Congresso storico vercellese, a ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] anno il D. otteneva un privilegio decennale da papa Paolo III per la pubblicazione a stampa di una serie 1944, n. 1901; E. Tietze Conrat, La xilografia di Tiziano "Il passaggio del Mar Rosso", in Arte veneta, IV (1950), pp. 110 ss.; L. S. Richards, ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] non fossero divulgate: attraverso le rivelazioni delRossato e del C. e la deposizione di Mussolini migliore, l'autore immaginò la crisi di Paolo, un giovane sconvolto dal fallimento coniugale ed economico del padre, che è preda di una solitaria ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Ettore
Alessandra Tarquini
MOLINARI, Ettore. – Nacque a Cremona il 14 luglio 1867 da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Giuseppa Antonioli.
Trascorsa l’infanzia a Cremona nell’ambiente [...] presso lo stabilimento tessile di G. Rossi. Non si trattò di aspetti diversi del suo percorso biografico, né di esperienze di libellismo anarchico. (Risposta ad un turpe libello di Paolo Schicchi), ibid. 1909.
Fonti e Bibl.: Bergamo, Biblioteca ...
Leggi Tutto
DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] il cardinale Marco Barbo, nipote del futuro Paolo II, invitò D. a Roma, ma il costo del viaggio venne addebitato al Lippi a Prato dove dipinse all'interno del portico "del palazzo de' Signori un ampio arazzo di color rosso, ornato di gigli d'oro, ...
Leggi Tutto
MARZI, Bonaventura
Duccio Balestracci
(Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] pontificio del 1317 relativo a questi debiti risulta un viaggio compiuto dal M. con Giovanni Paolo (Musciatto fra Voghera e Genova, Pinerolo 1908, pp. 101 s.; G. Rosso, Documenti sulle relazioni commerciali fra Asti e Genova, Pinerolo 1913, p ...
Leggi Tutto
PORRINO, Gandolfo
Domenico Chiodo
PORRINO, Gandolfo. – Nacque a Modena in data imprecisata ma, verosimilmente, negli ultimi anni del Quattrocento. Il padre, originario di Sassuolo e della famiglia Bertoia, [...] a Giovanni Della Casa, a Paolo Giovio a Claudio Tolomei. I termini del suo impiego presso il cardinale in Roma, et era grasso, bello, rosso, con licentia di starsi questa invernata in Roma, et si è amalato in casa del Cinami, et in meno di otto dì ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] parole e le immagini di Pier Paolo Pasolini; celebri inoltre i suoi di gente commossa, e dal brutto palazzo rosso percorre uno scenario unico al mondo: il , fu ricoverata in ospedale poco prima del Natale del 2010, dove scrisse la sua ultima ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...