CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] la vivezza immediata del trattato sui vini d'Italia di S. Lancerio, "bottigliere" di Paolo III: con la Le arti figurative in Piemonte, Torino 1973, I, pp. 118 s.; E. Gribaudi Rossi, Ville e vigne della Collina torinese, Torino 1975, I, pp. 343, 360-64 ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone
PaoloRosso
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone. – Nacque a Pavia, probabilmente tra il 1394 e il 1397, da Ruggero, appartenente a una rilevante famiglia attestata [...] , Milano 1994, p. 224; Id., Lauree pavesi nella seconda metà del ’400, I, 1450-1475, Milano 1995, p. 401; A. Sottili - P. Rosso, Documenti per la storia dell’Università di Pavia nella seconda metà del ’400, II, 1455-1460, Milano 2002, pp. 164 s., doc ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] (Zacinto). Dopo contrasti con il comandante del presidio, il provveditore Paolo Contarini, rientrò però nello Stato della Chiesa P. Rosso, 1576).
Rientrato in Italia, si trovò privo di reali prospettive di carriera. Da una lettera del patriarca di ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Tiziano
Giuseppe Battelli
– Nacque a Sedegliano (Udine) il 13 gennaio 1895, da Domenica Pressacco e da Giacomo.
Terzo di sei figli, crebbe in una famiglia di ambiente rurale, non facoltosa [...] la riforma dei patti agrari. Sullo sfondo del ‘biennio rosso’ lo scontro con le forze socialiste presenti Il Friuli nel 1866. Uomini e problemi, Udine 1966; San Paolo, Milano 1969; Storia del Partito popolare in Friuli 1919-1925, Udine 1972.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] in quegli anni nelle città padane, il marmo utilizzato era il rosso di Verona, città nella quale il F. si recò spesso, fuori porta S. Paolo, l'odierna porta Reno. Nei primi anni del Cinquecento i due avviarono la costruzione del palazzo di Antonio ...
Leggi Tutto
MEO di Pero
Giampaolo Ermini
MEO di Pero. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo a Siena e documentato tra il 1370 e il 1407. Fu figlio del pittore Pero o Piero di [...] Galeazzo Visconti alla porta di Camollia. Il lavoro fu stimato da Paolo di Giovanni Fei e Giovanni di Giacomo (Milanesi, I, pp. 566 s.; M. Ciampolini, San Polo in Rosso. Pieve di S. Polo, in Le chiese del Chianti, a cura di P. Torriti, Firenze 1993, ...
Leggi Tutto
SANDIGLIANO, Guglielmo
PaoloRosso
– Nacque nei primi anni del Quattrocento da Domenico, cosignore di Sandigliano, in area biellese; sono noti i nomi dei fratelli Antonio ed Emiliano.
Attraverso il [...] 1862, p. 193; G.B. Rossano, Cartario della prevostura poi abazia di Rivalta Piemonte fino al 1300, Pinerolo 1912, pp. 302-304, doc. 225; F. Patetta, Di Niccolò Balbo professore di diritto nell’Università di Torino e del “Memoriale” al Duca Emanuele ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Bernardo
Daniele Sanguineti
– Nacque l’8 luglio 1680 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino e fu battezzato presso la chiesa parrocchiale di S. Salvatore a Genova (Figari, [...] , Cinisello Balsamo 2002, p. 254; A. Toncini Cabella, Paolo Gerolamo Piola e la sua grande casa genovese, Genova 2002, pp Gregorio de Ferrari e Domenico Parodi nelle ‘mezz’arie’ del Palazzo Rosso (1705-1707), in Studi sul Barocco romano. Scritti in ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] e Maometto che si contendono un mantello rosso simbolo dell'umanità, ispiratogli dal contemporaneo più ignote, raccolte private (Collezione Paolo Amadeo di Porto Maurizio, Roma 1926, nn. 1-286).
Anche il fratello del G., Ferdinando, nato a Milano ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] il Comotto e il Comotto sia...": in Montecitorio..., 1972, p. 169), pericolo di incendio dovuto alle condutture del gas, correnti d'aria, il colore che era stato previsto in rosso pompeiano era risultato uno smorto sangue di bue e veniva ribattezzato ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...