PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] alle dipendenze dell’allora tenente di vascello Paolo Thaon di Revel.
Qualche anno dopo si di Le Hele sopra Bardera, recuperando anche i resti del barone Karl Klaus Van Der Decken, che nel speciali all’estero (nel Mar Rosso, in Somalia, a Zanzibar, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] , e addosso la maestosa toga rosso scuro a larghe maniche, foderata della chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, un ospedale destinato ad accoglierci mendicanti. 1609.Ricerche recenti stanno dimostrando l'interesse del C. per l'agricoltura: egli era ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] dell’artiglieria del duca di Modena), Gaspare Antonio, Michele Bartolomeo Antonio, Delia e Paola (entrambe nell’età di Carlo Emanuele I, Torino 1991, pp. 102 s., 116; C. Rosso, Il Seicento, in P. Merlin et al., Il Piemonte sabaudo. Stato e territori ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] di Giovanni Antonio e del figlio Bartolomeo, noto come il "Prete savonese".
Paolo, figlio di Giovanni nelle collezioni di Palazzo Rosso a Genova, in Faenza. LI (1965), pp. 72 s.; O. Ferrari-G. Scavizzi, Maioliche ital. del Seicento e Settecento, ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] qualità di architetto delle monache benedettine del monastero di S. Paolo diresse i lavori del chiostro della fontana, che si s. Alessandro papa è situata dietro a un drappo di marmo rosso, sorretto da tre teste d'angelo e sollevato da due cordoni ...
Leggi Tutto
MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] cera è memore di Medardo Rosso; la statua Il seminatore (perduta Chiana, chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, 1969).
Morì a Firenze il 26 monumento ai caduti di M. M., in Libero. Ricerche sulla scultura del primo Novecento, X (1997), pp. 10-18; Id., M. ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] quella città insieme con Rosso Buondelmonti con lo scopo cui il G. fu nominato da Paolo III governatore di Città di Castello . 40, 309, 359; 16418, cc. 3, 56, 161, 298; Mediceo del principato, 346, c. 331; Dieci di balia, Legazioni e commissarie, 48, c ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] costumi e delle scene di alcuni film del genere ‘cappa e spada’ (Il figlio del corsaro rosso, 1941-42; Gli ultimi filibustieri, 1941 D’Anna di Messina, Tumminelli e Icaro di Milano, San Paolo di Torino, IRES e Palumbo di Palermo e con il quotidiano ...
Leggi Tutto
NATOLI, Glauco
Lionello Sozzi
NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo.
Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] e cui collaborò il fratello Aldo con Paolo Bufalini, Lucio Lombardo Radice, Aldo Marcel Proust e altri saggi, cit.) e Il Rosso e il Nero (Roma, 1963). Presentò anche de Sponde. Si occupò, infine, della teoria del romanzo tra l'età classica e l'età ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] (Alizeri), il D. esegue la decorazione per la distrutta chiesa di S. Maria del Rifugio, insieme al quadraturista Nicola Rossi: fra i temi ricordati dalle fonti erano Santi in contemplazione della Vergine, Le opere di misericordia. Dell'intervento ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...