LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] in patria S. Maria Incoronata e crea in S. Maria dellaCroce in Crema uno degli edifici più pittoreschi per giuoco di seguaci; a Milano con alcune scialbe figure d'artisti, quali Paolo Lomazzo e Ambrogio Figino.
Il Barocco è vigoroso in Lombardia e ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] -Museum; figura 27) col Sacrificio d'Abramo e i Santi Pietro Paolo e Giovanni, del sec. IV o V, prima supposta lavoro romano ellenistico della composizione. Il trittico in questione, ornato a tergo della rappresentazione dellacroce gemmata ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] il culto delle reliquie dellaCroce. Anche ad Aquileia il vescovo Teodoro, poco dopo la pace della chiesa, inaugurò ; S. Sabina in Roma (ambedue del sec. V); a 5 navi: S. Paolo fuori le Mura in Roma (fine set.. IV: ricostruita in gran parte dopo l' ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] le lezioni su Matteo e sulle lettere di S. Paolo furono probabilmente tenute durante quest'epoca. Il capitolo generale di Teresa e di S. Giovanni dellaCroce. Le sue poesie sono eternate nella liturgia eucaristica della Chiesa. Tutti ammirano il suo ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] S. Giovanni in Laterano, di S. Pietro, di S. Paolo, ecc.
In seguito alla pubblicazione. del Cerimoniale di Agostino Patrizi, , artoforio o tabernacolo. Regolarmente a fianco dellacroce sono le due immagini della Madonna e di S. Giovanni Evangelista, ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] probabilmente sotto l'influsso del commento a S. Paolo e delle Quaestiones Veteris et Novi Testamenti del cosiddetto Ambrosiaster non conforme alle intenzioni di lui; quando san Giovanni dellaCroce, acceso di spiriti lirici nella Spagna di santa ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] valenti orefici: Paio di Nocco, coi figli, autori dellaCroce detta de' Pisani, Bartolomeo Stefani, Francesco Marti, Lucca che per favorire il Guinigi, si accordava coi nobili avversi a Paolo (14 agosto 1430) e occupava la città. Il Guinigi finirà i ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] Esempî: S. Petronio di Bologna, Ss. Giovanni e Paolo e i Frari di Venezia, S. Maria del Fiore dell'ambiente. Esempî: santuario di Saronno, S. Maria delle Grazie di Milano, l'Incoronata di Lodi, la Madonna dellaCroce di Crema, ecc. Le coperture delle ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] Sepolcro, il santuario dellaCroce, il Martyrium; a Betlemme il luogo della natività; a Betania la casa di Lazzaro; sul monte degli Olivi l'Imbomon o luogo dell'Ascensione.
Roma. - Le tombe degli apostoli Pietro e Paolo (limina apostolorum) e quelle ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] città alta, fu eretta sotto la direzione di Paolo Berlendis nel 1561 dalla repubblica veneta, sacrificando conventi . Alessandro dellaCroce, monumentale e ricchissima di quadri, di arredi, di parati; S. Bernardino, che custodisce una delle più belle ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...