RUBENS, Pierre Paul
Paul Lambotte
Pittore, figlio di Jean R. e di Marie Pypelinckx, tutti e due appartenenti ad antiche famiglie di Anversa, nacque il 28 giugno 1577 a Siegen (Vestfalia), morì il 30 [...] Van Uden, D. Seghers, J. d'Egmont, Paolo de Vos, Th. Van Thulden, G. Panneels, J. Moermans sono i più noti fra molti altri suoi allievi. Al principio della sua carriera le grandi composizioni come l'Erezione dellacroce e soprattutto la Discesa dalla ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] milanesi, dopo S. Barnaba, che fu già compagno di S. Paolo e che sarebbe stato il primo ad introdurre il cristianesimo a Milano Monza. Citiamo la grande Collezione Monti o DellaCroce, esistente, manoscritta, nella biblioteca Ambrosiana con documenti ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] di migliaia in paesi del Vicino Oriente, dell'Europa e dell'America Settentrionale. Nel 1993 il Comitato internazionale dellaCroce Rossa rese noti dati secondo i quali tre quarti della popolazione somala erano stati coinvolti in migrazioni all ...
Leggi Tutto
Nel Vangelo (Luca, XXIV 50-53) e negli Atti degli Apostoli I,1, segg.) si legge che Gesù Cristo, 40 giorni dopo la sua resurrezione, dal Monte degli olivi, dove aveva iniziato la sua passione, alla presenza [...] di Drogone e nella bibbia di S. Paolo, riprese il più antico tema ellenistico: soltanto, il Cristo ha come attributo una croce e, nella parte inferiore, il gruppo degli apostoli, della Vergine, degli angeli, si dispone come nei monumenti ...
Leggi Tutto
, La città di Filippi (v.) nella Macedonia era stata la prima che S. Paolo aveva evangelizzato in Europa, durante il suo secondo viaggio missionario, circa il 51 (Atti, XVI, 12-40). A questa comunità, [...] "falsa circoncisione"; a costoro Paolo oppone la sua origine e prima educazione prettamente giudaiche, ma tutto questo egli abbandonò per Cristo. I Filippesi lo imitino (III, 1-17) non seguano l'esempio di quei nemici dellacroce del Cristo... il cui ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cremona, a 79 m. s. m., sulla sponda sinistra del Serio, affluente dell'Adda, con 11.325 ab. (1921). Le sue industrie, i suoi prodotti e il suo attivo commercio la collocano oggi [...] centro), Ombriano (4244 ab., di cui 2415 nel centro), S. Maria dellaCroce (2046 ab.) e le frazioni S. Bartolomeo dei Morti e S. Michele , dichiaratasi libera, cadde nelle mani dei fratelli Paolo e Bartolomeo Benzoni (1403), indi del cugino Giorgio ...
Leggi Tutto
L'Apocalisse giovannea accenna in tre passi (I, 8; XXI, 6; XXII, 13) alla filiazione divina del Cristo, presente accanto al Padre ab aeterno e sino alla consumazione dei secoli. Ma il concetto è anche [...] III (639-657). In queste monete barbariche l'omega è rovesciato sulla cima dellacroce, e l'alfa si deve immaginare. In una moneta di papa Adriano I del simbolo, rafforzato dall'allusione alla frase di S. Paolo (I Corinzî, XVI, 22): Maran atha ("Il ...
Leggi Tutto
Nacque il 30 settembre 1811 da Carlo Federico, granduca di Sassonia Weimar, e dalla granduchessa Maria, figlia dello zar Paolo I di Russia. Ricevette un'educazione letteraria non priva d'influssi della [...] logica degli eventi obbligò poi la sovrana a circoscrivere la sua azione nel campo delle opere di assistenza ai feriti. Essa si fece banditrice della diffusione dellaCroce rossa in Germania; ma, firmata la pace, il conte Èlie de Gontaut-Biron, gran ...
Leggi Tutto
Città della provincia e circondario di Roma, a 24 km. da quest'ultima, sulla pendice orientale dei Colli Albani, a circa 380 m. s. m., lungo la Via Appia. Il nome gli deriva dalla celebre villa costruita [...] della città (Corso), mentre il resto si allunga a triangolo, elevandosi sul pendio fino alla chiesa di S. Paolodelle quali sono stati trovati affreschi trecenteschi rappresentanti il Rinvenimento dellaCroce), S. Pietro, la chiesa della Madonna della ...
Leggi Tutto
Architetto e scrittore di cose d'architettura, nato il 20 dicembre 1836, professore nella Royal Accademy; a lui si debbono monumenti commemorativi ed edifici pubblici, generalmente ispirati al Rinascimento [...] grande guerra, monumento maestoso simboleggiante, nell'unione dellacroce e della spada, l'idea del sacrificio e della giustizia. Sono anche da ricordare la croce e il camposanto di S. Paolo a Londra, il monumento al Belgio e quello all'aviazione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...