Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] pp. 108-121.
29 Cfr. G. Turbessi, Vita monastica dell’Abbazia di San Paolo nel secolo XIX, «Revue Bénédictine», 83, 1973, pp. G. Febbo, Madre Maria dellaCroce (Amalia Frati) cofondatrice delle Benedettine dell’Adorazione Perpetua del SS. Sacramento ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] con il sostegno dellaCroce rossa italiana, della Banca dell’Adriatico, della Regione Abruzzo e, sul piano internazionale, della rete all un canale satellitare nell’ottobre 2010) e Ju Tarramutu di Paolo Pisanelli (2010). Se il primo usa in modo quasi ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] stabiliti.
Chiara Pisani Barbarigo, pur ricchissima e dama dellacroce stellata, si finse ammalata ad Este quando l’ -552; tuttavia solo diverso tempo dopo sarebbe toccato a Paolo Preto tornare sull’argomento con un pionieristico lavoro, intitolato ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] i ss. Pietro e Paolo, ai quali, simbolicamente, nel 910 erano state donate le terre dell'abbazia. A tale della campata meridionale, è raffigurata una grande croce gemmata, con al centro il Cristo su un cavallo bianco. Tra i quattro bracci dellacroce ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] fornire lo spunto.
Le 8 scene della vita di S. Paolodella Bibbia carolingia di Roma, che abbiamo chrétien, in La Voix des Monuments, Parigi 1930; C. Cecchelli, Il trionfo dellacroce, Roma 1954; L. H. Grondijs, L'iconographie du crucifié mort sur la ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] presentano le figure del re Davide e dei ss. Pietro e Paolo. Una caratteristica di queste l. è l'impiego di motivi a perle e pietre preziose e recano spesso una raffigurazione dellaCroce. In quest'epoca la pergamena aveva già soppiantato largamente ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] esterne degli sportelli sono presenti i Ss. Pietro e Paolo. La tavola viterbese, ispirata all'Acheropita del Sancta Sanctorum ), soprattutto con il Maestro del Bigallo, con il Maestro dellaCroce Bardi e con Coppo di Marcovaldo. Non mancano, tuttavia ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] mendicanti ebbero un paramento murario a mattone simulato (Ss. Giovanni e Paolo e S. Maria Gloriosa dei Frari a Venezia) o in tardogotica; certosa di Pavia; chiostro della canonica di Novara; S. Maria dellaCroce presso Crema; Ospedale Maggiore e ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] un soffitto ligneo decorato conserva l'antico collegio dellaCroce (originariamente una livrea cardinalizia, quella di 1372, di due reliquiari con le immagini dei ss. Pietro e Paolo ordinati da Urbano V per la basilica lateranense, oggi scomparsi, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] Il modello seguito deriva dalla decorazione delle basiliche di San Pietro e San Paolo a Roma, ideata da Leone Magno e fruttifica in paradiso. L’Albero della Vita qui è figura dellacroce fiorita che genera la Vite della Chiesa, a sua volta intesa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...