PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] , allorché si compì la terza traslazione dell'arca nel braccio sinistro dellacroce, ove si trova attualmente.Il sarcofago il De principibus Carrariensibus et gestis eorum liber di Pietro Paolo Vergerio, con i ritratti in monocromo verde dei principi ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] , furono disposti e organizzati principalmente dal ministro dell’Interno Paolo Emilio Taviani (1912-2001) e dal ministro nell’area colpita, 1800 militari, 1580 poliziotti, 816 operatori dellaCroce rossa, 2400 vigili del fuoco e 4300 volontari.
Nei ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] della cripta di S. Margherita presso Melfi, in Basilicata, e quella nella volta a botte della chiesa di S. Maria dellaCroce S. Filippo di Fragalà, S. Maria di Mili, Ss. Pietro e Paolo di Agrò, il SS. Salvatore di Bordonaro e soprattutto il SS. ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] dal simbolo dellaCroce.
Il pittore doveva essere ancora impegnato con il completamento dell’ancona gonzaghesca 147; S. Ferino-Pagden, Nozze Gonzaga. A. M. e i cassoni nuziali di Paola Gonzaga, in FMR, XXI (2002), 149, pp. 17-64; O. Pächt, ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] 1925. Nel 1946 Benedetto Croce riesce a realizzare il progetto a lungo inseguito dell’Istituto italiano di studi storici Gobetti di Torino. Fondato nel 1961 su iniziativa della moglie Ada, del figlio Paolo, della nuora Carla e di un gruppo di amici ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] sempre ad O. il rifacimento della monumentale decorazione dell'abside della basilica di S. Paolo fuori le Mura. L'opera il suo pontificato ebbero grande impulso, e la prosecuzione dellacrociata contro gli Albigesi. In Linguadoca, il giovane conte ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] che nel 1099 gli toccò per essere stato il primo fra i crociati a espugnare la città e che divenne ereditario, aumentò il suo , come attesta per es. la fondazione della chiesa dei Ss. Pietro e Paolodella vallata di Agrò (presso Casalvecchio Siculo), ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] da due croci gemmate. Restano tracce della colorazione originaria; tutte perdute sono invece le paste vitree policrome che inizialmente arricchivano i rilievi.Intorno alla metà del sec. 7° il ducato del Friuli fu retto da Agone, di cui Paolo Diacono ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] 544), che nel suo stato originario è nota da un disegno di Pier Paolo Ginanni (Mazzotti, 1953, p. 42, fig. 6; Farioli Campanati, pseudo-s., caratterizzato da una coppia di cervidi ai lati dellacroce tra racemi (Istanbul, Arkeoloji Müz. inv. nr. 2465 ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] investitura al Ducato; viceversa, appoggiare apertamente papa Paolo II, succeduto nel 1464 a Pio II, (1995), pp. 27-60; C. Belloni, Francesco DellaCroce. Contributo alla storia della Chiesa ambrosiana nel Quattrocento, in Archivio ambrosiano, LXXII ( ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...