LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] alla Compagnia di S. Benedetto Bianco e a quella di S. Maria dellaCroce al Tempio, detta de' Neri, per le quali eseguì anche lavori il Battesimo di s. Paolo (Londra, Colnaghi) eseguito nel 1632 per la Compagnia di S. Paolo di Notte. La dipendenza ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] -, mentre i rilievi raffigurano scene della Passione e Storie dellaCroce. Nel portale di destra i the Bald (tesi), Yale Univ. 1965; J.E. Gaehde, The Bible of San Paolo fuori le mura in Rome. Its Date and its Relation to Charles the Bald, Gesta ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] figure di santi tra cui, al centro, Pietro e Paolo.Tra le numerose opere provenienti dalla Norvegia, alcune oltre all scene su tre registri, con la storia dell'Invenzione e dell'Esaltazione dellaCroce; la composizione e la cornice scolpita ricordano ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] risale anche l’amicizia col medico e astronomo fiorentino Paolo dal Pozzo Toscanelli, col quale continuò a dialogare per di condurre ad Ancona per l’imbarco i ‘cavalieri dellacroce’, Niccolò contrasse per via l’ultima gravissima malattia e morì ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] e i ss. Marco, Pietro e Paolo; l’opera fu terminata entro lo stesso anno durante il quale fu impegnato anche nell’esecuzione delle portelle d’organo, raffiguranti S. Bonaventura e S. Ludovico, per la chiesa dellaCroce ora in S. Alvise (Bisson, 2008 ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] diffusione in miniature altomedievali e a. appaiono sia a fianco dellacroce sia vicino al crocifisso, come nel già citato Evangeliario di Valeriano (c. 202v) e nelle Lettere di s. Paolo, illustrate nel tardo sec. 8°, di scuola anglosassone (Würzburg ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] fortificato (Mirabella Roberti, 1976).M., che secondo Paolo Diacono era già sede di un palazzo di Reliquie e reliquiari depredati in Oriente e a Bisanzio al tempo delleCrociate, in Le Crociate. L'Oriente e l'Occidente da Urbano II a San Luigi ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] in punto di morte parlandole del vangelo e di s. Paolo; consolidò inoltre la sua relazione col cardinal Farnese grazie al e provare così "tanta dolcezza sotto l'amaritudine dellacroce".
È significativo come questa impostazione cristocentrica non si ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] alla Federazione del Partito comunista dove fu accolto da Paolo Ricci, che gli propose di pubblicare un disegno a eseguire e vendere ritratti di soldati presso il club dellaCroce rossa americana. Presto incontrò il catanese Concetto Maugeri; con ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] . La più antica icona con i Ss. Pietro e Paolo si trova nel Kreml' di N. (Novgorodskij istoriko-chudožestvennyj stesso stile il tema del mandýlion con quello dell'Adorazione dellacroce (Mosca, Gosudarstvennyj Istoritscheskij Muz., Chlud. 187 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...