CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] 'edizione a stampa si leggono una lettera a Mandricardo dellaCroce, in cui il C. esprime parere contrario all' della traduzione, sotto il nome di Fregoso, della versione latina di Iustus Ionas della Vorrede di Martin Lutero all'Epistola di s. Paolo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] , il 30 agosto il sovrano insignì G. dellacrocedell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Forse Piano, S. G.B. C. fondatore della Piccola Casa della Divina Provvidenza sotto gli auspici di s. Vincenzo de' Paoli (1786-1842), Torino 1996; M.T. Colombo ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] S. Maria Labarum Coeli: S. Stefano; chiesa di S. Paolo in Monte (Osservanza): S. Francesco orante; chiesa di S. Malvezzi (Bologna), chiesa parrocchiale: S. Elena e l'invenzione dellacroce.
Fonti e Bibl.: L. Vedriani, Raccolta de' pittori scultori ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] Madonna in trono, probabilmente di origine francese.La chiesa di S. Paolo, dei Minori Francescani, conclusa nel 1322, ad aula unica, che occupano le pareti del transetto e nei cicli dell'Albero dellaCroce, delle Storie di s. Caterina, del Vecchio e ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] 1975, p. 366), mentre al sec. 12° risale il sigillo dell'egumeno Paolo, conservato ad Atene (Athens Numismatic Mus.; Laurent, 1965).La chiesa sorge ordini nei bracci nord e sud dellacroce (Natività della Vergine, Adorazione dei Magi, Presentazione ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] tarda "notturna lunare" maniera di Paolo, inventando però una specie di illuminazione cavalletto di A. C.,in Emporium, CXVI(1952), pp. 258-63; A. Mucchi-G. DellaCroce, Ilpittore A. C., Milano 1954 (rec. di T. Pignatti, in The Burlington Magazine, ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] Paolo Mattia Doria, Costantino Grimaldi e Pietro Giannone furono col Vico tra i maggiori frequentatori delle 1717 nella parrocchia del duomo e fu sepolto nella Congregazione dellaCroce di S. Agostino.
Fu celebrato, tra gli altri contemporanei ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] . in Fragnito).
A undici anni fu data in moglie a Paolo Giordano Orsini d’Aragona signore di Bracciano e Anguillara, dodicenne, Beltramo Poggi, che nella sua opera La inventione dellaCroce di Giesù Christo…(Firenze 1561) dichiarò di averla scelta ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] diresse fino al 1956; a Roma fondò e diresse la scuola di specializzazione in ematologia dell'università e promosse la realizzazione del Centro nazionale trasfusione sangue dellaCroce rossa italiana. In precedenza si era segnalato per la fondazione ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] allievi furono, tra gli altri, Alfonso Giacomo Corti, Paolo Mantegazza, Cesare Lombroso, Andrea Verga, Filippo De della Corona ferrea, dellaCroce di Savoia e dell’Ordine mauriziano.
Fu rettore dell’Università di Pavia nel 1826-27 e preside della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...