BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] d'altare per le basiliche di S. Pietro e di S. Paolo, collocati nel 1606, ma sostituiti poi da altre tele. Probabilmente il Firenze di Matteo Rosselli. Già il quadro d'altare col Ritrovamento dellaCroce, che il B. finì fra il maggio e il luglio del ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] Sesia, a Confienza e a Pozzolengo, a Magenta e a Madonna della Scoperta (alture del Redone), fu insignito della medaglia d'argento al valor militare e dellacroce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. Dopo l'armistizio di Villafranca seguì, in ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO LAZIOSI da Forli, santo
Aristide Serra
PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo. – Nacque a Forlì attorno al 1265, figlio unico e discendente dalla stirpe dei Laziosi in linea paterna. L’esposizione [...] destra. Il male raggiunse proporzioni tali che il medico forlivese Paolo de Salaghis (la cui residenza presso la contrada di assieme a s. Giovanni dellaCroce e a s. Francesco Solano.
Pellegrino è certamente il santo dell’ordine dei Servi che ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grünewald è, insieme a Dürer, Cranach e Altdorfer, una delle grandi figure del Rinascimento [...] , con sculture lignee ai lati delle quali si trovano i Santi eremiti Antonio e Paolo sulla sinistra, e le Tentazioni di il panno di Cristo lacero, i panneggi delle vesti mossi e taglienti, i bracci dellacroce che si piegano sotto il peso del corpo ...
Leggi Tutto
NAVA, Luigi
Paolo Pozzato
– Nacque a Torino l’11 giugno 1851 da Giacomo Antonio e da Elisabetta Salino.
Entrato all’Accademia militare il 22 settembre 1867, ne uscì sottotenente nello stato maggiore [...] dal 1° marzo 1917 all’11 giugno 1919.
Morì ad Alessandria il 9 luglio 1928.
Oltre alla croce di grand’ufficiale dell’ordine della Corona d’Italia (1904), dellacroce di commendatore dell’ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1909) e di cavaliere di gran ...
Leggi Tutto
diavolo
Cecilia Gatto Trocchi
Figura che incarna il male
In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] . Gesù lo chiamò "principe di questo mondo" e san Paolo lo dichiarò "dio del nostro secolo". Altri scrittori cristiani accentuano il demonio diventa impotente allo spuntare dell'alba, al canto del gallo, al segno dellacroce e persino di fronte all' ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] da Giulio Clovio), Diana cacciatrice,La probatica piscina (da T. Zuccari), Martirio di s. Paolo (dallo stesso), Martirio di s. Caterina (dallo stesso), L'adorazione dellaCroce (da Tiziano), La s. Sindone (dallo stesso), La vittoria di s. Giacomo sui ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] dipinti di S. Galeotti, dipinse due piccoli ovati con S. Giovanni dellaCroce (quello oggi nel Museo Stuard?), una Madonna e la pala con Sacra intendimenti artistici che da Parma l'accademico Paolo Toschi andava impartendo con persuasiva autorità. ...
Leggi Tutto
BUTTINI, Aldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato il 6 dic. 1898 da Geminiano e da Elda Brunelli ad Aulla (Massa Carrara), dove il padre teneva bottega d'antiquario, partecipò alla guerra del 1915-18 e venne [...] decorato dellacroce al merito. Dopo la guerra si recò a Carrara per frequentare i corsi di scultura tenuti dal maestro º dic. 1957, a seguito della tragica scomparsa del figlio Paolo.
Opere più significative della produzione del B. restano: Roma ...
Leggi Tutto
Teresa d'Avila (T. di Gesu; al secolo T. de Cepeda y Ahumada)
Teresa d’Ávila
(T. di Gesù; al secolo T. de Cepeda y Ahumada) Scrittrice e mistica spagnola (Ávila 1515 - Alba de Tormes 1582), santa. [...] convento dell’Incarnazione 80, contenente la storia della sua vita; Castillo delle lettere da lei scritte; ecc.). Nel 1560 ebbe la prima idea della riforma dell’ordine delledellaCrocedelladella religiosa (il nunzio Filippo Sega, il generale dell ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...