SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] qui possiamo seguire, conobbe M. Gribaldi, Paolo Alciati della Motta, G. Biandrata, frequentando a Vicenza s'esercita sull'uomo stesso direttamente, non per il solo sacrificio dellaCroce, ma per il proprio esempio, per tutta la propria vita, ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] dellaCroce Bianca, chiamato volgarmente le Colonnacce, attesta della sua ricca decorazione e ci fornisce uno dei primi esempî della 'emiciclo, noto col nome di Balnea Paulli, o Bagni di Paolo Emilio, che doveva fare da quinta e da recinto alla piazza ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Michelangelo Guidi
. Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] categorie intellettuali la genesi del mondo e l'economia della salute; dall'altra, rivoluzione completa dei valori della vita secondo la pazzia dellacroce (la μωρία di S. Paolo) e tranquilla accettazione d'un racconto tradizionale. Il cristianesimo ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] e attendeva alla pala di S. Marziale con i Santi Pietro e Paolo, tuttora in quella chiesa. Nello stesso anno era finito il Miracolo di ; l'Invenzione dellaCroce in Santa Maria Materdomini (1561); le Nozze di Cana nella sacrestia della Salute (1562); ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] secondo di questi salvò la cultura latina sotto l'insegna dellacroce nel Vivariense, il suo ritiro laico di Squillace modellato dalle opere di Teodoro Prisciano, Alessandro di Tralles e Paolo d'Egina. Dal contesto chiaramente risulta che l'opera ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] altra felicità non sa scorgere in terra se non militare, vincere, morire sotto il vessillo dellacroce di Cristo.
S. Ignazio morì in Roma il 31 luglio 1556. Paolo V lo dichiarò beato nel 1609; l'immediato suo successore Gregorio XV, il 12 marzo 1622 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] valorosamente contro i Turchi.
Uomini d'arme furono anche Paolo Gerolamo di Giov. Francesco che comandò una compagnia di fanti amministrativa ebbe Domenico (1867-1928) fervido organizzatore dellaCroce Rossa durante la guerra mondiale. La famiglia è ...
Leggi Tutto
SOTERIOLOGIA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
. È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] da San Paolo (v. redenzione; paolo, santo). Naturalmente nei Padri più antichi e prima delle grandi controversie ciò stesso annullato il valore di adeguato riscatto al sacrificio dellacroce, riducendo la passione e morte di Gesù a un luminoso ...
Leggi Tutto
REDENZIONE (dal lat. redemptio "ricompera", "riscatto")
Giuseppe FILOGRASSI
Nicola TURCHI
Il concetto di riscatto, ossia di liberazione di una data cosa o persona, che si trovi per qualsiasi motivo [...] ).
Nelle epistole di S. Paolo, il concetto di redenzione occupa più largo posto e comporta più ampio sviluppo. "Abbiamo la redenzione per il sangue di Gesù Cristo" (Efes., I, 7); Dio "per mezzo del sangue dellacroce di lui (Cristo) ha rappacificato ...
Leggi Tutto
TAVERNA
Carlo Guido Mor
. Antica e nobile famiglia milanese, di cui le prime memorie risalgono al sec. XII (1104): doveva possedere beni nel Lodigiano, e aveva il suo centro in Milano, a porta Vercellina. [...] (1817-1871), senatore del regno nel 1860; Paolo, fondatore dell'Istituto per i sordomuti poveri di campagna in Milano; Rinaldo (1839-1913), generale, senatore del regno e presidente dellaCroce Rossa Italiana.
La famiglia, che è tuttora rappresentata ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...