GRIFFINI, Paolo
Cesare Cesari
Generale, nato a Lodi il 22 gennaio 1811, morto a Roma il 20 giugno 1878. Iniziò la sua carriera militare come volontario del reggimento cavalleggeri imperiali dell'esercito [...] d'argento al valor militare. Nel 1860 fece col Cialdini la campagna delle Marche e dell'Umbria, fu promossa maggior generale, insignito dellacroce di cavaliere dell'ordine militare di Savoia per il combattimento di Castelfidardo e per essersi messo ...
Leggi Tutto
POSTEMPSKY, Paolo
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato nel 1851 a Roma, ivi morto nel 1926. Successivamente assistente, aiuto, chirurgo primario degli Ospedali di Roma, libero docente di patologia chirurgica, [...] chirurgia addominale in Italia. Fu anche tra i primi a iniziare con successo la chirurgia cerebrale. Colonnello dellaCroce rossa italiana diresse l'organizzazione sanitaria nella battaglia contro la malaria nell'Agro romano. Fu assessore del comune ...
Leggi Tutto
MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.)
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] colore si serve dei valori luminosi ma in funzione dello spazio e del rilievo, mezzi essenziali a lui, S. Francesco dipinte da Giotto in S. Croce. Lo studio e l'amore del caratteristico il S. Paolo sono mirabili studî di luce - e il S. Paolo, meglio ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I Papa, santo
Mario Niccoli
Fu eletto vescovo di Roma il 31 gennaio 314, venti giorni dopo la morte del suo predecessore Milziade, e morì il 31 dicembre 335. Romano e figlio di un romano a [...] , a seguito di una visione dei due apostoli Pietro e Paolo, chiede l'intervento di S. il quale impartisce il battesimo l'imperatrice. Segue il racconto della fondazione di Costantinopoli e dell'invenzione della Santa Croce.
L'apparire di questa ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] Figlio morto sulla croce; già all'epoca della sua formulazione questo schema trinitario venne raffigurato in stretta associazione con l'arca dell'alleanza dell'Antico Testamento (Saint-Denis, abbaziale, vetrata delle allegorie di s. Paolo; 1140-1144 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] pontefici, da Paolo III a Pio VII, ribadiva la condanna della schiavitù ma aggiungeva esplicitamente quella della tratta. Il di San Severino e Giovanni Giuseppe dellaCroce). Lo stesso si deve dire delle beatificazioni (fra cui quella del domenicano ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] rigore, gli accrebbero l’ostilità della Repubblica, per cui, quando il 18 agosto Paolo IV morì, l’inquisitore ritenne , la strada fu prolungata da S. Maria Maggiore fino a S. Croce in Gerusalemme. Una seconda strada fu aperta fino a S. Lorenzo fuori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] caput mundi, la Chiesa con la figura allegorica della luce divina, Pietro e Paolo come loro primi martiri e patroni. Nel gruppo , è posto di norma su una croce costituita da un ramo a forcella, simbolo dell'albero della vita, con le membra esauste e ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] . Andrea in via Labicana e nell’oratorio di S. Paolo presso i Ss. Vincenzo e Anastasio ad Aquas Salvias sulla , pp. 184-189; A. Ballardini, L’invenzione dellaCroce di papa S. I (687-701), in Il potere dell’arte nel Medioevo. Studi in onore di Mario D ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] opus/fecit Arnolfus/cum suo soci/o Petro" del ciborio romano di S. Paolo f.l.m., del 1285; va segnalata, però l'opinione di Keller frase andrebbe integrata con quanto era inciso nei bracci dellacroce e cioè "Rogerii/comitis/Calabriae et/Siciliae".La ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...