CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] (Bartsch, n. 52) e della Disputa delle Muse e delle Pieridi (Bartsch, n. 53) del Lafréry il rame passò a Paolo Graziani e a Pietro de Nobili. scudo dorato, ornato di rosette d'oro e di una croce in smalto rosso, oltre a tre disegni di scudi d'argento ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] e di aver fatto approntare una serie di cristalli per una croce e due candelieri: "ho fatto far tutti li cristalli de li sostituito da Gian Giacomo Bonzagna, ufficialmente insediato da Paolo III con motu proprio dell'8 genn. 1546.
Nel 1544il B. ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] sempre a Bologna, gli affreschi raffiguranti l'Assunzione della Vergine, Cristo benedicente e S. Paolo (post 1533) e la pala con lo Sposalizio croce, sembra un'anticipazione della pittura di Controriforma (Ferriani, 1986, p. 65).
Le ultime prove dell ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] di 65 scudi da donna Giulia di Pietro Paolo Marescotti per un dipinto su tavola raffigurante l'Assunzione per opere di pitture eseguite in S. Maria dei Laici e a S. Crocedella Foce di Gubbio, in Giorn. di erudizione artistica, III (1874), 10 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] che ne ornano la base, per la tipologia della santa che tiene nella mano destra la croce astile, in un'attitudine che rimanda alla figura di s. Paolo con la spada, e nell'incarnato del volto e delle mani non aureo, ma colorato con smalto opaco ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] croce. Oltre a un importante contributo di Barton Thurber (1994), si segnala l’esaustiva catalogazione di Paolo per il catalogo dei disegni, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni et al., ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] Alesso Baldovinetti..., New Haven 1938, pp. 3-20; M. Salmi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno, D. Veneziano, Milano 1938, pp. 77- C. Eisler, A window on D. Veneziano at S. Croce, in Scritti di storia dell'arte in onore di F. Zeri, Milano 1984, pp. ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] con l’Assedio di Torino del 1640, incisa da Giovanni Paolo Bianchi (Peyrot, 1965).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato .; La Carità svelata. Il patrimonio storico artistico della Confraternita e dell’Ospedale di Santa Croce in Cuneo (catal.), a cura di G ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] Angelo di Lorentino, figlio dell’aiuto di Piero della Francesca al ciclo della Vera Croce), Pecori, che poté collaborare e Sebastiano che, allogata a Dei prima dell’estate del 1499 dal mercante di lane Paolo di Buono de’ Bonucci per una sua cappella ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] appartengono il pannello con la Prova della Vera Croce di ubicazione sconosciuta (Boskovits, 1975), , European art in the High Museum, Atlanta 1984, p. 29; M. Paoli, Arte e committenza privata a Lucca nel Trecento e nel Quattrocento, Lucca 1986, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...