MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] pozzo (Rusconi, p. 45); nel 1689 rappresentò Un bambino circondato di fiori che dorme sulla croce e replicò due dipinti di Paolo Veronese: un gruppo della Presentazione al tempio e Simeone con Gesù Bambino. Realizzò anche alcune stampe per il conte ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] Luigi Pirandello, Benedetto Croce, Ugo Ojetti) potevano Giotto, Cimabue, S. Botticelli, Paolo Veronese, Tiziano, statue e oggetti in Arte, 1991, n. 219, pp. 70-74, 138; M. Fagiolo dell'Arco, La sua pittura è made in Italy, in Modigliani segreto, in La ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] la cappella di S. Crocedella Confraternita dei Servitori nella chiesa genovese di Nostra Signora delle Vigne. Nel contratto ( Paolo Gerolamo Piola), per il collaudo finale dell'opera terminata nel 1712, fanno supporre che il progetto della scultura ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] dell'ospedale della Morte (Venturi, 1885, p. 271, n. 1), o come un paliotto d'altare e una croce, del 1563, ancora nell'oratorio dell'ospedale della di s. Paolo, del 1562, appartenente alla Galleria Campori di Modena, e L'arresto di s. Paolo, del 1563 ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] cui si dispone sulla costruzione dell'edificio, attuale sede dell'Archivio di Stato, con ingresso su strada S. Croce (ora via M. d' 1514, dell'appartamento privato della badessa Giovanna da Piacenza, ricavato all'interno del monastero di S. Paolo a ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] . completò la figura della Prudenza, La consegna delle chiavi, Laconversione di s. Paolo, Cristo e il luglio 1592, sulla base del Libro dei necrologi della parrocchia di S. Croce di Perugia (Perugia, Arch. della parrocchia di S. Domenico, 1562-1602, c ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] la quale era canonico un suo zio; con Pietro Paolo Menzocchi, figlio del pittore Francesco, attivo nel santuario iniziò a lavorare alla decorazione, perduta, della cappella posta a capo croce del santuario lauretano, commissionatagli forse anche ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] commissionato al G., per la chiesa di S. Croce e S. Bonaventura, un dipinto che rappresentasse la Indicazione dei dipinti a buon fresco rappresentanti le principali gesta dell'apostolo s. Paolo ed eseguiti nella sua basilica, Roma 1867, pp. XXIII ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
F. Colalucci
Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione [...] all'attività di P., fra i quali spiccano la croce dipinta della sagrestia di S. Felicita a Firenze e una piccola il Bambino tra i ss. Francesco e Paolo, la Morte della Vergine. Nell'ambito dello stesso studio Offner, notando nei piccoli dipinti ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] delle mura, con la prima fase della Tibur urbanizzata. Altre aree di sepolture sono state rintracciate nella zona compresa tra Piazza Santa Croce quadratum di tufo (Via dei Ferri, della Missione, del Duomo, di San Paolo, Piazza del Seminario) o da ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...