DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] e aggiunge, a chiusura della vita del D., che egli fu inoltre ritratto da Paolo Uccello come Cam nell'affresco di Donatello in S. Croce, in Donatello e il suo tempo, Firenze 1968, p. 124; A. Condorelli, Precisazioni su Dello D. e Nicola Fiorentino, ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] ed Ernesto (1934). La famiglia abitava in via Paolo Frisi 5, nel villino costruito nel 1928 dall' dell'ingresso raffigura una fiamma simbolo della Fede, il monogramma Christus e una croce.
Dal 1966 al 1973 abbandonò definitivamente il settore delle ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] Guzzo, 1992-1993). E ancora si ricordano una Deposizione dalla croce e dolenti, attribuita anche a Paolo Caliari, in collezione Sagramoso poi Bernasconi, già nella chiesa di S. Maria della Vittoria (Aleardi, 1851, n. 23), nonché un Ritratto di uomo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] Annunciazione di Donatello nella cappella Cavalcanti in S. Croce a Firenze. Evidentemente posteriore a questa, forse , LXIII (1933), p. 177; M. Salmi, Paolo Uccello, Domenico Veneziano, Piero della Francesca e gli affreschi del duomo di Prato, in ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] quella detta oggi dello Zodiaco) nel palazzo ducale. Da una lettera del 3 nov. 1579 di Teodoro Sangiorgio a Paolo Moro (Arch rappresentante S. Elena e la crocedella chiesa dei SS. Fabiano e Sebastiano a San Martino dell'Argine. Poiché nei lati del ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] quattro lavoranti: Giovan Battista Garroni, Francesco Nori, Pietro Paolo Borsi e Giovan Battista Laio. Nel 1680 venne su un'aquila originariamente parte di un lampadario della cattedrale di Todi, su una croce nella chiesa di S. Francesco a Matelica ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] e barriere cittadine, fra le quali porta di S. Croce. Nel 1823, a Piacenza, curò l'arredo del realizzò il teatro di Castel San Giovanni, che venne eretto nell'ex convento delle benedettine e inaugurato nel 1825 (l'opera è andata distrutta ed è nota ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] formasse come artista nella cerchia di Paolo Veneziano, applicandosi anche alla miniatura, se è vero che alla fine dell'Ottocento si era mantenuta la Venezia (a S. Moisè, a S. Agnese e alla Croce) ed una a Padova in contrada S. Agostino. Tra i ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] alle premure di alcuni membri della famiglia Sacchetti a cui era già legato il padre e soprattutto di Paolo Savelli, che ne aveva , l'abito di cavaliere di devozione insieme con una collana e croce d'oro.
Agli inizi del 1637 dopo un breve soggiorno a ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] negli ultimi anni del XV secolo.
Si ignora il momento dell'arrivo del G. a Roma, che, però, dev'essere timpano triangolare con una croce e quattro candelabri completano realizzate, nel corso del pontificato di Paolo III, proprio da Antonio da Sangallo; ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...