SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] cui si riferisce questa sezione della biografia di S. sono la basilica costantiniana (cioè quella del Laterano), quelle di S. Pietro, S. Paolo, la basilica del Palazzo Sessoriano "quae cognominatur […] Hierusalem" (S. Croce in Gerusalemme), S. Agnese ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] e ricevette dall’alto la rivelazione della fede in accordo al grande Paolo [l’apostolo]. Quando Dio riconobbe la purezza della sua anima, gli apparse dapprima nel sonno, poi gli mostrò in pieno giorno il simbolo dellacroce inscritto nel cielo. E a ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] dagli inizi del sec. 13° l'ostentazione dellacroce assunse nella grande scultura gotica carattere meno enfatico. trono associate con Pietro e Paolo del portale della collegiata di Saint-Silvain a Levroux (dip. Indre), della fine del sec. 12°-inizi ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] della messa, si realizzò l'identificazione del segno grafico (la T assunta sin dall'età paleocristiana come emblema dellacroce per riempimento, sono abilmente disegnate nella Historia adversum paganos di Paolo Orosio (Firenze, Laur., Plut. 65. 1, cc. ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Per questo nel Medioevo è sovente raffigurato ai piedi dellacroce il teschio di Adamo, sul quale ricade il sangue Pietro, il tentato volo e la morte di Simone (Atti di Pietro e Paolodello Pseudo-Marcello, 32-77; Atti di Pietro, 8-29; Erbetta, 1966- ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] e Dignissimo, dei tituli dei SS. Pietro, Giovanni e Paolo. Sia l'uno che l'altro dovevano essere invece morti domeniche e le feste dei martiri. Anche nella liturgia dell'adorazio- ne dellaCroce è probabile la connessione con il rito bizantino. S. ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] ϕαινόλιον) greco: un mantello completamente rotondo, ricordato anche da s. Paolo (2 Tm. 4,13), da cui sbucava, al centro, solo (PG, XCVIII, coll. 393D-396A) come memoria dellacroce portata dal Cristo, caratteristica divenuta poi costante nelle epoche ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] sec. 6° (Strasburgo, Coll. Forrer), dove compare anche Paolo con la spada.L'icona di P. clavigeno prosegue attraverso la civiltà bizantina sino a tutto il Medioevo e si arricchisce della doppia insegna chiavi-croce, come in una tavoletta del sec. 6 ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] di Milano, il concilio di Nicea, la scoperta dellacroce per opera di sua madre Elena), venendo solo marginalmente s. Pietro che aveva predicato alla realtà giudaica e di s. Paolo che aveva convertito i gentili, Costantino è l’«apôtre politique» che ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] comunali ordini del giorno per stabilire il principio dell’inamovibilità dellacroce dalle aule consiliari e così via.
Tutto conoscere da vicino ben otto papi (da Pio X a Giovanni Paolo II, che lo consacrerà cardinale nel 1994), le parole appena ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...