GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] pregando per essi o tracciando su di loro il segno dellaCroce.
Sempre secondo la Legenda, G., colto da un'ulteriore Filippo Ferrari e dopo parere favorevole del cardinale Roberto Bellarmino, Paolo V autorizzava il 21 marzo 1609 l'iscrizione di G. ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] pubblicò la sua prima opera: Sulla eloquenza delle prediche quaresimali di Paolo Segneri. Memoria (Pavia 1831), con la . 1860 fu eletto membro della R. Deputazione di storia patria di Torino, e nel 1861decorato dellacrocedell'Ordine dei Ss. Maurizio ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] in rovina, e al ristabilimento nella diocesi di seminari, cappelle e case di campagna.
Insignito il 19 ag. 1644 dellacrocedell'Ordine mauriziano con la dignità di "conservatore" nel Genovesato, il B. ottenne sotto Madama Reale, nel tettembre 1648 ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] della passione) contrapposti ad altrettanti emblemi-antidoto (l'immagine dellaCroce, il sangue di Cristo e l'arca di Noè).
Il medico dell s.; P. Manzi, Il monastero e la chiesa di S. Francesco di Paola in Cimitile, Roma 1959, pp. 16, 25; Id., C. G. ...
Leggi Tutto
Mistero
Piero Coda
Il senso nascosto della vita che sfugge alla ragione
Di mistero si parla in tutte le tradizioni religiose per designare la sfera della vita divina distinta da quella umana.
Il cristianesimo [...] Nazareth che i cristiani riconoscono come il Salvatore, morto per gli uomini sulla croce e risorto il terzo giorno. Come segno della sua nuova vita, Saulo cambia il suo nome in Paolo: d’ora in poi sarà apostolo, cioè testimone e annunciatore di Gesù ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] di figli (Ricca, 1869, pp. 81 s.). Il fratello Paolo Antonio sposò Eleonora Piccolomini d’Aragona. I legami familiari, nonché fu la facoltà di esibire i simboli vescovili dellacroce, del pallio e della mozzetta per tutta la cattolicità. Dal 24 aprile ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] giovane sedotta e abbandonata dal cugino Paolo di Valmarana, presidente dell'Associazione per la moralità pubblica. e indesiderata notorietà. Fu eletta presidente del Comitato provinciale dellaCroce rossa (era infermiera volontaria fin dal 1910), fu ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] Luca 9, 2 segg.), e che costituirono la sostanza della breve regola da F. presentata nel 1210 a Innocenzo III del card. Giovanni di S. Paolo. La leggenda attribuì più tardi In agosto era a Damietta assediata dai Crociati; poi, con frate Illuminato, si ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una [...] parte suoi attributi specifici (la graticola per s. Lorenzo; la croce decussata per S. Andrea; i seni per s. Agata), confondendosi con corta barba bianca, suo attributo sono le chiavi della Chiesa) e di s. Paolo (con lunga barba bruna e la spada) e ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] quale sia stabilito che possiamo essere salvati" (Atti 4,12). E Paolo ribadisce che "non c'è distinzione fra Giudeo e Greco, dato il globo, il gesto della mano alzata, il nimbo, talora con il monogramma costantiniano ☧ o crociato, ed è preferita la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...