Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] . Baldo, su incarico di Paolo III, prima fonda una tipografia greca (1539), poi diviene stampatore della Santa Sede (1549) e pubblica e il grande pubblico: Laterza che pubblica B. Croce, Einaudi grande laboratorio di idee, La Nuova Italia ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] decadenza. I contatti tra Latini e Greci in occasione dellaCrociata produssero solo diffidenza e poi aperta rivalità, finché i satirici. L’epigramma è trattato da Agazia e da Paolo Silenziario. La teologia si limita a controversie cristologiche. ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] le sinopie sono raccolte nel Museo delle sinopie.
Tra le chiese anteriori al 14° sec.: S. Agata (12° sec., Diotisalvi); S. Paolo a Ripa d’Arno (12°- mobilifici a Cascina; industria dei pellami a Santa Croce sull’Arno e Ponte a Egola; calzaturifici a ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] identificata con quella di S. Martino. Della basilica ricostruita nel 14° sec. restano alcuni frammenti architettonici di tipo cistercense e, nella sagrestia, una croce dipinta con le figure dei santi Pietro e Paolo. Altre opere notevoli: il sepolcro ...
Leggi Tutto
Trinità Nella teologia cattolica, mistero riguardante l’intima costituzione di Dio; enunciato con la frase «un Dio unico in tre persone»: afferma un’unica natura o essenza della divinità, la quale sussiste [...] perspicuo si ha in Atti 20,28, dove s. Paolo dichiara ai presbiteri dell’Asia: «Vegliate su voi stessi e su tutto il gregge il Cristo sulla croce, con la colomba tra i due; la variante detta Pietà di Nostro Signore, o Trono della Grazia (Gnadenstuhl ...
Leggi Tutto
Eretico (n. Sinope 85 d. C. circa - m. 160 circa). Di agiata condizione, si trasferì a Roma; quando espose le sue tesi sulla totale inconciliabilità tra Nuovo e Vecchio Testamento fu subito scomunicato. [...] divina, e precisamente del Dio sconosciuto che s. Paolo aveva annunciato all'agorà di Atene, realtà spirituale assolutamente costoro morto sulla croce, liberò anche tutti quelli che già all'Inferno pativano la pena del Dio della materia. La ...
Leggi Tutto
Ravasi, Gianfranco. – Ecclesiastico italiano (n. Merate, Lecco, 1942). Ordinato sacerdote nel 1966, ha perfezionato gli studi biblici alla Pontificia Università Gregoriana e al Pontificio Istituto Biblico. [...] i giorni. Nuovo breviario laico (2008); 500 curiosità della fede (2009); Questioni di fede (2010); Chi 2019, Le sette parole di Gesù in croce e La santa violenza; nel 2020, Dio; Ero un blasfemo, un persecutore e un violento. Biografia di Paolo (2024). ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] diretto da parte di Giovanni Paolo ii alla direzione delle C. regionali o locali. I croce quanto alla giustizia sociale. L'interpretazione patristica cristocentrica e ascetica della relazione dell'uomo con il mondo costituisce il fondamento dell ...
Leggi Tutto
Per il decennio 1949-59 i documenti pontifici che riguardano gli "stati di perfezione" nella loro spiritualità, organizzazione, struttura e fini sono: l'enciclica Sacra Virginitas (Pio XII: 25 marzo 1954); [...] diritto pontificio maschili sono stati approvati: Compagnia di San Paolo (Societas Sancti Pauli) (fond. 17 novembre 1920; decr. lod. 30 giugno 1950); Società Sacerdotale della Santa Croce (Opus Dei) (Societas Sacerdotalis Sanctae Crucis et Opus Dei ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan de
Benedetto Nicolini
Fratello gemello o poco minore di Alfonso (v.) e anche lui teologo, fine letterato (oltre alle opere teologiche, gli si attribuisce anche un Diálogo de la lengua) [...] su Matteo, Paolo di Tarso e in tedesco, alla nuova ediz. e alla traduz. tedesca delle Cento e dieci considerazioni, Halle 1860 e 1870; B. , sein Werden, seine Bedeutung, Lipsia 1909; B .Croce, Storie e leggende napoletane, Bari 1919, saggio I; ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...