• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [3444]
Storia [458]
Biografie [1466]
Arti visive [941]
Religioni [416]
Letteratura [245]
Archeologia [165]
Architettura e urbanistica [156]
Storia delle religioni [106]
Diritto [123]
Diritto civile [79]

L'ETA CONTEMPORANEA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETÀ CONTEMPORANEA La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , lo aveva spinto a meditare a lungo sulla virtù della Croce e la sua forza redentrice. Assistiamo così a una attenzione degli studiosi. Si tratta di un singolare esame di coscienza di Paolo VI, rimasto fra le sue carte, senza data. "Su Papa Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Costantino nella storiografia italiana su Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia italiana su Roma Federico Santangelo Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] religiosa di Costantino venne riconsiderata in termini originali da Paolo Brezzi (1910-1998) in un importante saggio precisa coincidenza fra il simbolo pagano della Vittoria e il segno cristiano della Croce, che al ponte Milvio Costantino rilesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Costantino e le guerre civili. Storia e storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le guerre civili Storia e storiografia Valerio Neri Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] relazione due elementi, la visione della croce e il cristogramma sulle armi 117 Oros., hist. VII 26,1. Cfr. N. Baglivi, Costantino I nelle Historiae adversus paganos di Paolo Orosio, in Orpheus, n.s., 10 (1989), pp. 313-334. 118 Oros., hist. VII 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno Rolf Quednau «Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] : la visione della croce, per la prima volta nei pressi di ponte Milvio; il battesimo per mano di Silvestro nelle terme imperiali del Laterano, contraddistinte dalle colonne in porfido; la fondazione delle basiliche di Pietro e Paolo nonché – come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

Devozioni e politica

Cristiani d'Italia (2011)

Devozioni e politica Emma Fattorini «Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero» In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di Napoli, si registrano ben 35 casi legati al culto del sangue (di santi o di spine della croce) attorno a quello maggiore del sangue di s. Gennaro nel duomo di Napoli (e a Pozzuoli). 77 Insegnamenti di Paolo VI, II, Città del Vaticano 1964, p. 606. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Costantino nella storiografia della Controriforma. Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia della Controriforma Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica Guido Bartolucci La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] confermato dalla reverenza che tribuì alle autorità cristiane e al culto della croce, con cui adornò la città di Roma; in secondo luogo Palazzo, che in quegli anni era Paolo Costabili, poi a un altro membro della Curia. Il giudizio espresso da quest’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Costantino e le crociate. L'eredita costantiniana nella costruzione dell'ideologia delle crociate

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le crociate L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate Fabrizio Mandreoli Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] visione da parte di Costantino degli apostoli Pietro e Paolo che invitano l’imperatore a rivolgersi al papa per , ma non senza fondamento, che l’idea e il mito della crociata siano nati da un nucleo cronachistico di autori che hanno scritto solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro Krassimir Stantchev Vassja Velinova Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] egli è «pari agli apostoli» (spesso paragonato concretamente all’apostolo Paolo) e «padre di tutti gli zar»; particolare attenzione è dedicata al legame dell’imperatore con la santa croce. Nella Bulgaria medievale, però, non verranno mai tradotte né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire. Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia Maria Conterno Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] , accolta l’esortazione dell’apostolo Paolo (Ef 6,17), hanno sguainato la spada dello Spirito per attaccare le cristiana, ma senza che la cosa sia collegata in alcun modo all’episodio della visione della croce, cfr. Eus., v.C. III 47. 26 Cfr. S. Brock ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La diplomazia

L'Unificazione (2011)

La diplomazia Fabio Grassi Orsini Gerardo Nicolosi «Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] seconda fase degli anni di governo della Destra storica entrarono funzionari come Paolo Eugenio Bajnotti nella carriera consolare Gattinara, Avogadro di Casanova, Costa di Trinità, Della Croce di Dojola, Falletti di Villafalletto, Luserna Rorengo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista¹
passionista1 passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali