BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] B. VII non si limitarono allo Stato romano: la massima parte della documentazione che di lui resta si riferisce a rapporti col clero e con , II, p. LXX). Fusepolto nella chiesa di S. Croce in Gerusalemme, dove si conserva ancora un epitaffio di lui, ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] . Rinnovò i tetti di S. Paolo, di S. Lorenzo fuori le Mura e di S. Croce in Gerusalemme, sostituendo le travi marce . A Ravenna, tumulti cittadini portarono all'uccisione dell'esarca Paolo.
Gli insorti progettarono anche di eleggere un imperatore ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] nell'Istoria delle guerre civili d . 7, 140, 144, 155, 157, 166; Neue Briefe von Paolo Sarpi, a cura di K. Benrath, Leipzig 1903, pp. 30 ,Storia dei papi, XII, Roma 1930, p. 146; B. Croce,Nuovi saggi sulla letter. ital. del Seicento, Bari 1931, pp. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] e il 22 luglio 1332 il re prese la croce cercando di trascinare tutto l'Occidente nell'impresa. della chiesa dei Frari. Il sarcofago, che presenta in altorilievo la scena della morte di Maria, è sormontata dall'ancona con la lunetta dipinta da Paolo ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] Chigi per l'acquisto da parte del ministero della Pubblica Istruzione della Biblioteca Chigianae di quadri, sculture ed altri all'identificazione di codici provenienti dalla biblioteca romana di S. Croce in Gerusalemme, Roma 1984, pp. 16 s.; F. ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] per esempio il 28 marzo 1720 la propria Vita di p. Paolo Segneri;o gli comunica, con i saluti per le festività imminenti, 3, pp. 1-17; B. Croce, Bibliografia vichiana..., I, Napoli 1947, p. 124 (in cui si parla della commissione del B. al Vico di ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] , poco dopo la morte della madre, il padre la mise come educanda nel monastero della S. Croce a Montecitorio, insieme alla Napoli fu emesso un mandato di cattura contro i quattro Cenci (Paolo era morto di febbre agli inizi di dicembre), i due sicari ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] Cavour.
Infatti, riprendendo le idee già espresse su La Croce di Savoia (21 ag. 1851), ove aveva polemizzato pp. 391-415; Lett. ined. di T. Campanella e catalogo dei suoi scritti, in Atti della R. Acc. dei Lincei, Mem., s. 3, II (1877-78), pp. 439-519 ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] Vergine, Maria Maddalena e s. Giovanni Evangelista accanto alla Crocedella chiesa di S. Francesco a Recco, opera che fornisce attribuire al F. la S. Maria Maddalena e s. Paolo, scomparto destro di un polittico smembrato, comparso con attribuzione al ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] fu l'oratore ufficiale al grande cotriizio popolare in piazza S. Croce in Gerusalemme a Roma, conclusosi tragicamente con morti e feriti. Arrestato Il suo portavoce in Italia era Paolo Valera, direttore della rivista La Folla ed anche suo biografo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...