LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] greca che si snoda sulla trabeazione e dai lacunari a crocedella volta. Le tele hanno per soggetto la Madonna Addolorata, S Sanseverino 1843; Id., Il nuovo tempio di S. Paolo fuori delle Mura della città di Sanseverino, Macerata 1849; F. Cornazzani, ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] critica: "Giovan Battista Ruoppoli fu scolaro di Paolo Porpora, il quale… si applicò a rappresentar varie III, Napoli 1844, p. 557; B. Croce, Il manoscritto di Camillo Tutini sulla storia dell'arte napoletana, in Napoli nobilissima, VII (1898), ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] , Un clipeo con busto papale da San Paolo fuori le mura, ivi, pp. 211-218; M. Di Berardo, Su un problema di oreficeria centro-meridionale del Trecento: la croce processionale degli Orsini, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] trasformazione della sua pianta da croce greca a croce latina e la conseguente sostituzione della facciata Paolo Bargigli, Giuseppe Camporese e Andrea Vici; a lui venne affidata l'incombenza del tribunale, della polizia, delle fortificazioni e delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] e anch'esse denotanti una forte inflessione emiliana, sono tre tavole con S. Paolo, i Ss. Andrea e Pietro e i Ss. Matteo e Tommaso, quest'epoca potrebbe risalire il grande polittico della chiesa di S. Croce a Sassoferrato, a due registri sovrapposti, ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] il Redentore, l'Addolorata, S. Pietro, S. Paolo, 1798 (ibid., già chiesa di S. Pietro); quadretto del Cuore di Gesù (ibid., già chiesa delle convertite); Morte di s. Giuseppe (chiesa delle cappuccine); Ss. Chiara, Giovanni Evangelista e Luigi, 1777 ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] un figlio di nome Paolo. Nel 1664 venne eletto console e contemporaneamente compare tra i fornitori della corte papale per divenire in circa e la roba palmi uno e mezzo, la figura con la croce in mano et il regno in testa et il putto in piedi con un ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] ante 1847) donati dal conte Paolo Spineda nel 1881e un cospicuo della vita, fino al settembre del 1846, eseguì affreschi nella chiesa di S. Maria Formosa a Venezia decorando due mezzelunette con Il Serpente di bronzo e La deposizione dalla Croce ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] le caratteristiche stesse della città largamente aperta alle religioni orientali, deve essere penetrato assai presto (S. Paolo, Rom., xv nel cimitero orientale è una basilica a forma di croce latina, absidata. Da notare nelle basiliche cimiteriali la ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] Nucci la volta delle scale di accesso alla sala maggiore e nel 1588-89 collaborò con Baldassarre Croce, che aveva avuto del primo Seicento, tra cui la decorazione dell'appartamento vaticano di Paolo V, ove talune scene mostrano assonanze con il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...