CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] di seguito da dedicare al ritiro. Di lì a poco la pratica del ritiro spirituale avrebbe avuto in Italia l'esempio di s. PaolodellaCroce.
L'attività di scrittore del C. non si fermò qui. Il Gabrielli ci dà notizia (pp. XXXV-XXXVI) di vari trattati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo PaolodellaCroce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] XII dichiarò eroiche le virtù di G. il 7 ag. 1940.
Fonti e Bibl.: Notizie su G. si ritrovano in tutte le opere riguardanti s. PaolodellaCroce. Si segnalano: Luca di S. Giuseppe, Vita del servo di Dio p. G. di S. M., Roma 1875; G.M. Cioni, Vita del ...
Leggi Tutto
BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] prime sue compagne, emise, il 20 maggio 1772,la professione nelle mani del B., che d'allora fu in rapporto con S. PaolodellaCroce e con i superiori maggiori dei passionisti.
Il 29 maggio 1775 Pio VI lo promosse alla sede arcivescovile di Benevento ...
Leggi Tutto
CHENNA, Giuseppe Antonio
Gianni Marocco
Nato ad Alessandria nel 1728, intraprese la carriera ecclesiastica; succedette a L. Burgonzio quale vicario generale del vescovo di Alessandria Giuseppe Tommaso [...] si adoperò efficacemente, assieme con i teologi Lazari e Molinari, nel processo per la causa di beatificazione di PaolodellaCroce, dei Danei di Castellazzo, fondatore dei passionisti, morto a Roma nel 1775.
Il nome del C. - canonico arcidiacono ...
Leggi Tutto
CARLO da Motrone (al secolo Giusto Grotta)
Stanislao da Campagnola
Nato il 4 febbr. 1690 a Motrone (Lucca) da Mariano e da Domenica Guidi, frequentò dapprima la scuola o il gymnasium dello zio don Pellegrino [...] e Angelo d'Acri e affiancando quella di Leonardo da Porto Maurizio, di Alfonso Maria de' Liguori e di PaolodellaCroce, al quale fu talvolta preferito.
Sembra che C., pur continuando a tenere annualmente i suoi quaresimali soprattutto nel Lazio ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] successivi, sembrano i due altorilievi in terracotta invetriata del D. (S. Luca e S. Paolo) che arricchiscono l'altare. Per gli invetriati della cappella dellaCroce (tabernacolo col Crocifisso e i dolenti;figure di S. Agostino e S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] enfiteutici che aveva ereditato allo stesso Bartolomeo di Biagio dellaCroce "setarolo" (Bibl. ap. Vaticana, Archivio d. , La Campagna romana al tempo di Paolo III. Mappa della Campagna romana del 1547 di Eufrosino Della Volpaia..., Roma 1914, pp. 2 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] le forme, che restavano proprietà del D., della Deposizione dellaCroce,di sedici Storie dalle Metamorfosi di Ovidio non datata, probabilmente del 1628, chiedeva di sostituire il curatore dell'Acqua Paola, ammalato, pagato 25 scudi al mese (ibid., p. ...
Leggi Tutto
PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] mostra Volterra d’oro e di pietra sono state presentate con l’attribuzione dubitativa a «Paolo da Siena» la croce dipinta della chiesa della Madonna delle Grazie a Montecerboli (Carletti, 2006), la Madonna col Bambino (detta Madonna del cardellino e ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] II, scritta in nome di Paolo IV, nel volume miscellaneo A Vittorio Cian i suoi scolari dell'Università di Pisa (1900- Language Assoc. of America, XLI (1926), pp. 42-90; B. Croce, La lirica cinquecentesca, in Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1933, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...