CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] famosi della famiglia, Ludovico, Annibale, Agostino, figura - tra gli ultimi - il nome di Paolo, Encicl. Ital., IX, Milano-Roma 1931, pp. 146-148, s. vv., P. DellaPergola, I C., Roma 1932; W. Friedlaender, Some C. Studies, in The Burlington Magazine ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] che il G. potesse predicare e leggere s. Paolo per un altro anno. Nella primavera del 1554 264; Stanza storica, S.5.c, c. 33v (Processo contro Bartolomeo dellaPergola); R.4.c (Processo contro P. Carnesecchi); Bologna, Arch. arcivescovile, Ricuperi ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] Vite di GiorgioVasari per il Club del libro (commissionatagli da Luigi Grassi e PaolaDellaPergola), egli condusse un’intensa vita culturale, dividendo il suo tempo libero «tra un’opera di Milhaud e un romanzo di Sartre, una pièce di Anouilh e uno ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] (Paolo). L’impeccabile dominio della tecnica e della prassi belcantistica, unita alla spigliatezza scenica, frutti dell’ Fu Nicola a spingere Lanari, impresario del teatro fiorentino dellaPergola, suo amico ed ex socio, a commissionare a un ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] condottiere Carlo Malatesta o in sostituzione di questo Angelo DellaPergola. Nell’aprile il M. perdette Gualdo Cattaneo, all’assedio di Rocca Contrada, dominio di Braccio, difesa da Paolo Orsini. Il 4 novembre Ladislao rinnovava al M. una condotta ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] , realizzando il S. Antonio eremita e il S. Paolo ai lati del finestrone del coro, oggi in cattivo Longhi, Un momento importante nella storia della "natura morta", in Paragone, I (1950), 1, p. 35; P. DellaPergola, Galleria Borghese. I dipinti, II, ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] 13915) e un Salve Regina, a contralto solo e organo (Roma, Bibl. dell'oratorio dei filippini, D. I. 55). Ad eccezione di un Magnificat in do rappresentato a Firenze nel Teatro di via dellaPergola nel carnevale dell'anno 1727, il cui libretto è ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] da Vitellozzo Vitelli, da Paolo Orsini e dal duca di Gravina, fu il C. a convincerlo a lasciare la cura delle truppe ed a congiungersi fece pubblicamente impiccare il vescovo della cittadina, Gaspare Gulfi dellaPergola, ritenuto colpevole di aver ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] Giovanni Baglione, che lo ricorda morto a 78 anni sotto Paolo V (1605-21).
È possibile che il Girolamo Nebbia pittore Bibl.: G. Vasari, Le Vite... (1568), Firenze 1568, a cura di P. DellaPergola - L. Grassi - G. Previtali, VII, Novara 1967, p. 459; P ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] e Pietramogolana, risolta a sfavore del vescovo Delfino DellaPergola nel 1454.
Fin dai tempi di Filippo Maria Giovanni, l’assassinio di Pietro Paolo Cattabriga, vecchio compagno d’armi di Francesco Sforza e marito della sua amante Ginevra Terzi.
...
Leggi Tutto