PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] dell’opera inaugurale (Burrows et al., 2013, pp. 453 s.), Numitore, libretto di Paolo Antonio Rolli (il segretario italiano della ), in estate Siroe, re di Persia (Metastasio). Alla Pergola di Firenze diede Il gran Tamerlano (Salvi, carnevale 1730); ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] Paolo e Virginia di P. C. Guglielmi, Mennone e Zemira di S. Mayr e, dello stesso, Ilsogno di Partenope. L'Otello era la prima delle il D. si esibiva al teatro alla Pergola di Firenze e al teatro delle Museo di Ancona, dove cantava GliArabinelle Gallie ...
Leggi Tutto
ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] 1785 e il 7 maggio 1791.
Raffaele,figlio di Vincenzo (e non di Paolo, come affermano alcune fonti antiche; cfr. Dietz, 1972, p. 402), alla Pergola di Firenze, libretto di Francesco Gonella), ebbero una discreta fortuna nel secondo decennio dell’ ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] Piacenza, organista in S. Paolo e maestro di cappella in . Agostino, carnevale 1797; ripreso alla Pergola di Firenze in autunno). A detta 79, 96, 98 s.; G.N. Vetro, Dizionario dei musicisti e della musica di Piacenza, Piacenza 2010, pp. 107-110; G. N. ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] noia che nella mia gioventù ho dovuto trascorrere tra il teatro La Pergola, il Verdi e la sala Filarmonica di Firenze» (A richiesta una ragazza malata, di Paolo Ferrari; Merluzzo, di Marcel Pagnol). Dall’avvento della TV comparve in molte ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] quaresima del 1911), Mefistofele (Rio de Janeiro e San Paolo, 1912), Mignon (conservatorio di Pietroburgo, 1913) e poi a Firenze (teatro alla Pergola) nella pucciniana Suor Angelica al fianco di E. Casazza nel ruolo della principessa, e a Torino ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] 1923; visse con la madre nella Villa dell’Ardenza), Vittorio Corradino Paolo (Livorno 1875-La Spezia 1895; iniziò quale l’anno dopo tenne a battesimo alla Pergola di Firenze Piccarda Donati. Nel giugno dello stesso anno all’Argentina di Roma fu il ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] Senigallia, Corinaldo e Pergola (III distretto); Fano conti di Campello, Carteggio tra Pompeo e Paolo Campello. Inoltre: L. C. Farini, , 205-309; G. Spada, Storia della rivoluz. di Roma e della restaurazione del governo pontificio dal 1ºgiugno 1846 ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] Giordanello accanto a G. Pacchiarotti. Alla Pergola di Firenze, nello stesso anno aveva Mayr (Ottone), Paolo Emilio di C. Tannone (Paolo Emilio), I , 409, 412, 420; 11, A. Basso, Il teatro della città..., p. 141; M. Rinaldi, Due secoli di musica al ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] Palla de’ Mozzi. Seguirono La traviata al Municipal di San Paolo e Butterfly a Rio de Janeiro.
Dopo aver cantato Gioconda di Napoli); alla Pergola di Firenze (18 maggio 1940) fu Calaf nel secondo allestimento italiano della Turandot di Ferruccio ...
Leggi Tutto