MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] Orsini all’Aracoeli (1583), il S. Paolo per la cappella Della Valle, sempre all’Aracoeli (1583), l’ vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori (1568), a cura di P. DellaPergola et al., Novara 1967, V, p. 214; VI, p. 360; VII, ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] stagioni o reiteratamente: dal 1709 a Firenze (teatro del Cocomero, dellaPergola), nel 1715 a Verona, dal 1715 a Torino (Carignano), propria biblioteca musicale, nel 1739 procurò tramite Paolo Zambeccari la partitura di alcuni intermezzi: dal ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] Muñoz, Gino Fogolari, Valerio Mariani, Giuseppe Fiocco, Wart Arslan, Eva Tea, Maria Accascina, Mario Salmi, Mary Pittaluga, PaoladellaPergola, Giulio Carlo Argan, Carlo Ludovico Ragghianti, Cesare Brandi e tanti altri, fra i quali il figlio di ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] . Lavorò come violoncellista, dapprima nell'orchestra del teatro dellaPergola di Firenze (1867), poi in quella dei teatri la vetusta struttura a numeri di pieno Ottocento, in Paolo e Francesca essa era neutralizzata da un continuum orchestrale ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] fu impegnato nella realizzazione dell’altare delle Reliquie, su disegno dell’architetto Pietro Paolo Giovannozzi (Archivio di (1995), pp. 103-122; Lo «spettacolo maraviglioso». Il teatro dellaPergola: l’opera a Firenze (catal.), Firenze 2000, pp. 25, ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] a Roma, in Bollettino d'arte, LXII (1957), pp. 44-49; P. DellaPergola, Galleria Borghese. I dipinti, II, Roma 1959, p. 222; Il Settecento a (1963), pp. 151-158; Id., Correction of an attribution to Paolo De Matteis, ibid., VII (1964), p. 113; A.E. ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] ’Arialda, interpretata da Rina Morelli, con Paolo Stoppa. Vittima della censura prima del debutto romano al teatro uscito per Garzanti, ma portato in scena al fiorentino teatro dellaPergola e alla Stazione centrale di Milano, dove la vicenda è ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] La Gall. Pallavicini in Roma, Firenze 1959, pp. 60 s.; P. DellaPergola, Gall. Borghese,I dipinti, II, Roma 1959, p. 104; G. 48; E. Schleier, Lanfrancos Malereien der Sakramentskapelle in S. Paolo fuori le Mura in Rom... (II), in Arte antica e ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] palazzo di Tiberio Crispo, figlio naturale di papa Paolo III Farnese, a Bolsena, per il quale sovrintese più eccellenti pittori scultori e architettori (Firenze 1568), a cura di P. dellaPergola - L. Grassi - G. Previtali, VI, Milano 1962, pp. 187 ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada DellaPergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] una visione dinamica di battaglia e sintetizza ed enuclea, in forme rinnovate, un vasto patrimonio culturale (Masaccio, Paolo Uccello, Piero della Francesca), nel senso, anche, di individuazione di una consonanza di valori morali e sociali.
Nel 1934 ...
Leggi Tutto