VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] eseguito delle pitture murali (non conservatesi) – insieme e probabilmente «a concorrenza di Paolo Brillo . Serra, Domenico Zampieri detto il Domenichino, Roma 1909, p. 17; P. DellaPergola, Galleria Borghese in Roma. I dipinti, I, Roma 1955, p. 49, ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] Domenichino e Guido; verso il 1611 dipinse i Ss.Pietro e Paolo morti a S. Sebastiano fuori le Mura, facendo parte di Ital.Zeichnungen im Museum der bildenden Künste);P. DellaPergola, Gli affreschi della scuola bolognese nel Pal. Costaguti a Roma, in ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] a Venezia nel teatro dei SS. Giovanni e Paolo, nel quale sostenne le buone qualità canore di Anna pp. 53-69;
L’Accademia degli Immobili “Proprietari del Teatro di Via dellaPergola in Firenze”. Inventario, a cura di M. Alberti - A. Bartoloni - ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo, e due Angeli nella chiesa della Maddalena. Forse di questo stesso periodo in Arte antica e moderna, 1961, 13-16, pp. 88-90; P. dellaPergola, Il Fauno di Villa Borgnese, in Capitolium, XXXVII(1962), pp. 724-27; ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] nella decorazione della basilica romana di S. Maria Maggiore per incarico del papa Paolo V (Camillo to D. Passignano, in Art Quarterly, XVI (1953), pp. 336-40 P. DellaPergola, Catal. dei dipinti d. Galleria Borghese, Roma 1959, II, nn. 57-59 ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...]
L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809), III, Firenze 1971 pp. 71-74; P. dellaPergola, R., G., in U. Negro, Modena 1992; A. Negro, Il giardino dipinto del Cardinal Borghese. Paolo Bril e G. R. nel Palazzo Rospigliosi Pallavicini a Roma, Roma ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] il primogenito Francesco e i più piccoli Carlo, Elvira e Paolo. Il M., avviato dal padre agli studi ginnasiali nella città Mattino, 2-3 sett. 1892).
Il 10 novembre, al teatro dellaPergola di Firenze, andò in scena I Rantzau, dramma in quattro atti ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] rossa dalle mani del papa e dieci giorni dopo, unitamente a Pietro Paolo Parisio e Reginald Pole, la nomina a legato papale al concilio, predicatori sospetti quali Bernardo Bartoli e Bartolomeo dellaPergola con il compito di parlare dal pulpito ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] ), ed esordì in campo architettonico costruendone l’oratorio in via dellaPergola (Belluzzi - Belli, 2016, pp. 51-54). L’ Nella seconda metà del decennio si collocano il S. Francesco di Paola guarisce uno storpio in S. Giuseppe e, tra questo e il ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] al XIX, Roma 1954, pp. 13 s., 25, 50 s.; P. DellaPergola, Galleria Borghese. I dipinti, I, Roma 1955, pp. 7, 28, Vaticano 1994, pp. 88, 92; Fonti per la storia artistica romana al tempo di Paolo V, a cura di A.M. Corbo - M. Pomponi, Roma 1995, pp. ...
Leggi Tutto