MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] proprio signore Carlo Malatesta che, spalleggiato da Angelo DellaPergola, invase anche i territori confinanti. Giovan;ni XXIII mandò in aiuto del M., impegnato nell’assedio di Monterubbiano, Paolo Orsini e 1600 cavalieri, ma al condottiero romano ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] assoluto de Il vecchio geloso. Tra il 1783 e il 1784 Paolo fu scritturato nel teatro del principe N. Esterházy, nella compagnia scene italiane a Firenze nell'autunno 1757 al teatro di via dellaPergola ne La disfatta di Dario di P. Cafaro, quindi al ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] forse in città sotto i fratelli don Francesco e Paolo Alberghi, rispettivamente maestro di cappella e violinista in duomo eco duratura fu Medonte re d’Epiro (Firenze, teatro dellaPergola, 8 settembre 1777; Giovanni De Gamerra), che piacque per ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio DellaPergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] durante il pontificato di papa Giovanni XXIII (1958-63), e furono seguiti dalla promulgazione da parte di papa Paolo VI, nel 1965, della dichiarazione Nostra aetate (Nel nostro tempo). Il testo affermava (al punto 4) che «quanto è stato commesso ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] lasciò lo studio del padre per aprirne uno proprio in via dellaPergola, dove ebbe come vicini Vincenzo Cabianca, Antonino Artaud – che dedicato a Riomaggiore, pubblicato postumo dal fratello Paolo nel 1911.
L’irrequietudine e il desiderio ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] e prelati francesi per ottenerne l’immunità attraverso il papa. Paolo III reagì con il breve del 10 maggio 1536, indirizzato all come Giulio Della Rovere, Bernardino Ochino, Andrea Ghetti da Volterra, Bartolomeo dellaPergola, avevano predicato ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] entrambi da Alessandro Brissoni. Riuscì a intrufolarsi al teatro dellaPergola dove Luchino Visconti, un mito per lui subito, compenso, accettò di girare il film Camping con Nino Manfredi e Paolo Ferrari, in circuito nel 1957, storia leggera e un po’ ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] si recò a Piacenza, presso Pier Luigi Farnese, figlio di Paolo III e duca di Parma e Piacenza, ma in una , Torino 1957, p. 37; Galleria Borghese. I dipinti, a cura di P. dellaPergola, II, Roma 1959, pp. 128-131; B. Davidson, Some early works by ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] dello scrittore) che ebbe luogo con esito incerto a San Paolo del Brasile ad opera della Compagnia Ricci-Magni-Proclemer-Albertazzi nel rispetto delle di P.P. Pasolini da Plauto al teatro dellaPergola di Firenze il 10 novembre non convinsero i ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] a Firenze nel teatro dellaPergola con musica di Giovanni Maria Pagliardi. Per il teatro della villa del principe a ) e nel 1742 (Michele Fini). L’odio e l’amor, rifatto da Paolo Antonio Rolli, giunse a Londra al King’s Theatre (1721) con musica di ...
Leggi Tutto