DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] col Bambino, s. Anna, s. Pietro e s. Paolo nella cappella della sagrestia dei canonici di S. Pietro in Vaticano; la di Scipione da Gaeta, Torino 1957, ad Indicem; Galleria Borghese, P. DellaPergola, I dipinti, II, Roma 1959, pp. 28 s.; G. Briganti, ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] all'inizio di alcuni capitoli.
Non si conoscono il luogo e la data della morte del F. che è comunque da porre non molto dopo il 1454. , dedicato a Domenico Bragadin, successore di Paolo da Pergola alla pubblica lettura di matematica e maestro di ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] famosi della famiglia, Ludovico, Annibale, Agostino, figura - tra gli ultimi - il nome di Paolo, Encicl. Ital., IX, Milano-Roma 1931, pp. 146-148, s. vv., P. DellaPergola, I C., Roma 1932; W. Friedlaender, Some C. Studies, in The Burlington Magazine ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] che il G. potesse predicare e leggere s. Paolo per un altro anno. Nella primavera del 1554 264; Stanza storica, S.5.c, c. 33v (Processo contro Bartolomeo dellaPergola); R.4.c (Processo contro P. Carnesecchi); Bologna, Arch. arcivescovile, Ricuperi ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] Vite di GiorgioVasari per il Club del libro (commissionatagli da Luigi Grassi e PaolaDellaPergola), egli condusse un’intensa vita culturale, dividendo il suo tempo libero «tra un’opera di Milhaud e un romanzo di Sartre, una pièce di Anouilh e uno ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] (Paolo). L’impeccabile dominio della tecnica e della prassi belcantistica, unita alla spigliatezza scenica, frutti dell’ Fu Nicola a spingere Lanari, impresario del teatro fiorentino dellaPergola, suo amico ed ex socio, a commissionare a un ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] condottiere Carlo Malatesta o in sostituzione di questo Angelo DellaPergola. Nell’aprile il M. perdette Gualdo Cattaneo, all’assedio di Rocca Contrada, dominio di Braccio, difesa da Paolo Orsini. Il 4 novembre Ladislao rinnovava al M. una condotta ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] , realizzando il S. Antonio eremita e il S. Paolo ai lati del finestrone del coro, oggi in cattivo Longhi, Un momento importante nella storia della "natura morta", in Paragone, I (1950), 1, p. 35; P. DellaPergola, Galleria Borghese. I dipinti, II, ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] 13915) e un Salve Regina, a contralto solo e organo (Roma, Bibl. dell'oratorio dei filippini, D. I. 55). Ad eccezione di un Magnificat in do rappresentato a Firenze nel Teatro di via dellaPergola nel carnevale dell'anno 1727, il cui libretto è ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] da Vitellozzo Vitelli, da Paolo Orsini e dal duca di Gravina, fu il C. a convincerlo a lasciare la cura delle truppe ed a congiungersi fece pubblicamente impiccare il vescovo della cittadina, Gaspare Gulfi dellaPergola, ritenuto colpevole di aver ...
Leggi Tutto