NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] Giovanni Baglione, che lo ricorda morto a 78 anni sotto Paolo V (1605-21).
È possibile che il Girolamo Nebbia pittore Bibl.: G. Vasari, Le Vite... (1568), Firenze 1568, a cura di P. DellaPergola - L. Grassi - G. Previtali, VII, Novara 1967, p. 459; P ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] e Pietramogolana, risolta a sfavore del vescovo Delfino DellaPergola nel 1454.
Fin dai tempi di Filippo Maria Giovanni, l’assassinio di Pietro Paolo Cattabriga, vecchio compagno d’armi di Francesco Sforza e marito della sua amante Ginevra Terzi.
...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] come Bartolomeo DellaPergola.
Certo Rossi ritenne poco salubre per sé il clima romano, per non parlare della «Lombardia» a Firenze, Torino 1997, p. 277; R. Zapperi, La leggenda del papa Paolo III, Torino 1998, pp. 19, 132; R. Lasagni, R., G.G., ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] Potrebbe essere dello stesso periodo una Crocefissione nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo; ma 1392; G. Briganti, Il Palazzo del Quirinale, Roma 1962, pp. 51 s., 79; P. DellaPergola, Villa Borghese, Roma 1962, pp. 82 s., tav. 115, 124, 128-130; C. ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] La sua educazione fu rigorosa: Sigismondo Golfo dellaPergola, bibliotecario e storico dei Gonzaga, già precettore egli dette prova anche nel testamento. L'8 marzo 1539 papa Paolo III inviò alla duchessa di Urbino un breve per significarle la gioia ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] con il dramma sacro Eudossia e Paolo o I martiri, su libretto di L. Venturi. L’anno successivo sposò Gabriella Ferrai, figlia di un noto farmacista fiorentino.
Sempre nel 1846 diresse al teatro dellaPergola l’allestimento del suo nuovo dramma ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] pareva arridere al M., le forze veneziane, al comando di Paolo Savelli, furono sconfitte il 25 sett. 1404 a Limena dai ., fu assalito dalle milizie lombarde al seguito di Angelo DellaPergola, e Galeazzo, figlio del M., conobbe un nuovo periodo ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] piccolo formato, due rami raffiguranti la Conversione di s. Paolo conservati alla Galleria Borghese di Roma e alla Galleria del Castello Kunstgeschichte, IV (1940), p. 97, fig. 45; P. DellaPergola, Galleria Borghese. I dipinti, II, Roma 1959, pp. 66 ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] di Luigi Crotto, commissario visconteo, e delle truppe di Angelo DellaPergola e Sicco da Montagnana. All’inizio di , nella battaglia di San Romano, immortalata nei dipinti di Paolo Uccello. Con il soccorso di Micheletto Attendolo sconfisse i nemici ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] delle truppe feltresche e organizzò un esercito, nel quale partecipavano come capitani Angelo dellaPergola, commissionato, verso il 1438, da Leonardo Bartolini Salimbeni a Paolo Uccello. Un pannello (oggi conservato alla National Gallery di ...
Leggi Tutto