GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] Vergine con il Bambino e i ss. Anna, Pietro e Paolo, collocabile intorno al 1537 (Zeri).
Al quarto decennio sono opera del G. e ascritta successivamente alla maniera di Iacopino (DellaPergola, p. 39); una Venere e una Cleopatra attribuite nel passato ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] maggio 1752; Vienna, Hoftheater 1755; Firenze, Teatro dellaPergola, autunno 1760). Degli oratori sono da ricordare Eleazarro (1739), S.Paolo in Atene (1740), Isacco figura del Redentore (1759), e della musica sacra trenta messe, due requiem (uno dei ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] Chiesa cattolica, ma l'elezione dell'intransigente Gian Pietro Carafa, papa Paolo IV, lo costrinse a processo contro P. Carnesecchi), passim; S.5.c (processo contro Bartolomeo dellaPergola), cc. 25, 32v-33r; Estratto del processo di P. Carnesecchi, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mantova
Giuseppe Gardoni
PIETRO da Mantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque da Giovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] un Petrus Paulus nel quale s’è voluto identificare Pietro Paolo Vergerio. A Bologna, dove svolse la sua attività di ’ultima volta nel registro delle lezioni, e il 1400, anno cui risale una lettera di Arcangelo dellaPergola a Pietro Turchi, dalla ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] della Crocifissione di s. Pietro e della Decollazione di s. Paolo, su cartone di J. Palma il Giovane nell'ordine superiore della , Künstlerlexikon, XIII, Leipzig 1920, pp. 48 s.; P. DellaPergola, Galleria Borghese. I dipinti, I, Roma 1955, p. 111 ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] della collezione Contarini, Venezia 1903). Ottenne infatti dal ministro Paolo Boselli il trasferimento alla direzione della I.Faldi, Galleria Borghese. Le sculture..., Roma 1954, passim;P.DellaPergola, Gall. Borghese,I Dipinti, I, Roma 1955, pp. 8 ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] Nell'anno 1419 assistette a Sangemini, insieme con Paolodelle Catene, alla riconciliazione del Broglio con Muzio duca di Milano: - insieme con i capitani milanesi Agnolo dellaPergola, Niccolò Guerriere e Belmamolo, assediò il castello di Zagonara ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] 1477 perché questo sembra essere l'unico anno di attività dello stampatore, che oltre alla principe del Calculator si limita a pubblicare altri due testi di logica, i Dubia di Paolo da Pergola con le Consequentiae di Strode e il Commentum super ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] Paolo Godi.
In ultimo troviamo nel codice un componimento, ancora in forma di sirventese, scritto in occasione di una delle importante codice illustrato della Commedia, fatto trascrivere per suo conto dal conterraneo Luca Peri dellaPergola, e oggi ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] un Dottore della Chiesa, S. Paolo e la Colomba dello Spirito Santo), staccate dal sottarco della cappella e 1608.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di P. DellaPergola - L. Grassi - G. Previtali, VI, Novara 1967, pp. 340 s.; L. ...
Leggi Tutto