BARNA di Turino
Margherita Lenzini Moriondo
Visse tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV a Siena. Appartenne a una famiglia di artigiani: figlio di Turino di Sano, furono suoi fratelli Lorenzo e [...] occasione dell'offerta dei ceri. Nel 1388, nel corso di lavori di rinnovamento della cattedrale, compi "l'omamento di legname" per la tavola di S. Pietro e S. Paolo dipinta da PaolodiGiovanniFei per l'Altare della Congregazione. E nel 1388 sembra ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] croce astile, in un'attitudine che rimanda alla figura di s. Paolo con la spada, e nell'incarnato del volto e Siena in un secondo contratto matrimoniale con Augustina, figlia diGiovanniFei, e in un pagamento per alcuni lavori per la cattedrale ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] familiare del pittore era imparentato con quello dell’orafo PaolodiGiovannidi Andrea Sogliani (cfr. Vasari 1568, 1880, V, Giovannidi Tano Fei e per G.A. S., in Il “Paradiso” in Pian di Ripoli. Studi e ricerche su un antico monastero, a cura di M ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] Paolo V Borghese lo nominò cavaliere di Malta «non di voto, ma di edito dall’erede di Bartolomeo Zannetti a istanza diGiovanni Manelfi, è di Lettere facete.
Sempre al 1645 risalgono la plaquette impressa da Andrea Fei Sopra la nuova creazione di ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] di una cospicua pensione gravante su un canonicato di S. Giovanni in Laterano. Per usufruire di nel 1616, per i tipi di Andrea Fei, con l'intestazione Tractatus de del 30 aprile a Marcantonio Tani, scalco diPaolo V, in cui lamentava le persecuzioni ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] Vasari e al giovane sodale Alessandro Fei alla volta di Roma, dove rimase fino al secondo un passo della Genealogia degli Dei diGiovanni Boccaccio; ibid., pp. 210 s comprendono I santi Pietro e Paolo e Cristo in casa di Marta e Maria, rispettivamente ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] di cembalo e chitarra spagnola, ve ne aggiunse "una diPaolodi Florido de Silvestris, Roma, Fei, 1634; Agnus Dei, in canone triplo ad 8 voci in due cori, in Arte pratica di contrappunto, III, di vita e delle opere diGiovanni Pierluigi da Palestrina, ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] Zanetti, con Stefano Paolini, con Lodovico Grignani, e Andrea Fei, è uno dei rappresentanti più attivi e significativi della Luna, a piazza Pasquino. Quindi Bartolomeo Grassi, Giovanni Antonio Di (o De) Paoli, libraio prima alla Pace, a Tor Millina, ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...]
Dopo aver lavorato con il proto diPaolo Manuzio, Bartolomeo Tosi, dal 1578 de’ motetti diGiovanni Battista Rocchigiani; le Sacrae cantiones libro I di Tullio Cima ( il 16 febbraio 1578), insieme a Michelangelo Fei e Rinaldo Ruuli, che in seguito ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] di Pietro Paolo Bonzi, Giovanni Benedetto Castiglione, GiovanniPaolo Schor e preziosi oggetti moderni, come il cannocchiale di e Giuliano Sapiani.
Si dilettò anche di letteratura e di teatro. Andrea Fei pubblicò a Bracciano nel 1648 un volume ...
Leggi Tutto